Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] programmazione): si possono avere p. di consumo e p. di produzione, p. individuali e collettivi, p. volontari e p. obbligatori da quelle sulle quali si sta indagando), della dissociazione o cumulazione dei fattori (si tratta di comparare i risultati, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] pressoché esclusivamente al saldo positivo del movimento naturale; il fattore immigratorio (vi sono stati in passato flussi dal Brasile e colture di piantagione e presenta un quadro delleproduzioni abbastanza diversificato. Colture principali per l ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] al variare del costo delle materie prime necessarie alla produzione, specialmente nel settore minerario impulsi applicati all’entrata; il numero n prende il nome di fattore di divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è spesso ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Luigi XIV. La pianta, uno dei capolavori dell'urbanistica, ha per fattore essenziale il convergere davanti al castello di tre larghi devastato alcune delle più ricche regioni d'Europa; ristabilire le condizioni normali per la produzione e i ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza motrice. Si ebbe così un Nowe Miasto rimasto allo sviluppo contemporaneo di tutti i fattoridell'arte scenica.
La ricostruzione dello stato polacco dà nuovi impulsi anche ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzionedelle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è necessario un breve excursus delle teorie estetiche che risultano più consentanee con l'ultima produzione artistica. Il filosofo M specifica, considerata come fattore decisivo del rinnovamento; infine, neppure l'aspetto estetico dell'opera è più ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] di terra rispetto al costo totale dell'opera. Nei c. edilizi fattori importanti di differenziazione e di specializzazione di cui sono dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] recuperi talvolta effimeri talaltra permanenti, alla luce del fattore fondamentale che è il mercato, e secondo una quella coloniale legata al suo passato, come la produzionedelle Compagnie delle Indie, venne prediletta anche da Francia e Olanda ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] stabile, anche dal punto di vista biologico, tra i diversi fattori. Tale equilibrio, oggi, è stato drammaticamente alterato, sia determinate capacità per il controllo delle piene; minimo numero di ore per la produzione di energia; massimo numero di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] chiarezza e leggibilità della soluzione senese scaturisce anche da altri fattori, come la posizione appartata della cattedrale, la nell'ambiente locale e l'inizio di una vasta produzione sia per chiese cittadine sia per quelle del contado, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...