. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] che si chiama fattore di potenza, e nel caso delle correnti sinusoidali si dimostra essere uguale al coseno dell'angolo di fase suoi impianti, per il numero delle maestranze occupate, per l'entità dellaproduzione. Le prime imprese elettrotecniche si ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che dà
e siccome U non contiene nessuna delle variabili d'integrazione, il fattore
si può portare fuori del segno di integrale: 3250 Cal./mc., per tonn. di fossile. Secondo i bisogni dellaproduzione e la convenienza di ottenere più o meno coke per la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] indubbi progressi, anche se all'aumentata mole dellaproduzione, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, non ci sono culture che riempiano di sé tutta un'epoca. Fattori anomali sono sempre presenti anche quando vengono meno i presupposti di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'industria che invece ne richiede, sta nel cambiamento di ritmo dellaproduzione. In questa logica - per citare un caso di intuizione Fra noto e inedito si è insinuato prepotentemente il fattore gusto. L'aforisma "qualificare la quantità" ha ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] si possono spiegare, senza ricorrere al fattoredelle grandi immigrazioni etniche, parecchie analogie formali che , quale quello di Nerone fatto da Zenodoro. Dell'enorme quantità dellaproduzione possiamo formarci un concetto, quando leggiamo che nel ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] 'altra macchina lavori nel modo ordinario, cioè nel senso dellaproduzione di lavoro.
In queste condizioni la macchina di Carnot è il differenziale della funzione S. La quantità
rende dQ un differenziale esatto: è dunque il fattore integrante del dQ ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un meccanismo per la 'simbiosi' (come nel caso dellaproduzionedella cellula eucariote, che sotto questo aspetto può essere vista ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , e costituiscono con la filtrazione i fattori fisici dellaproduzionedella linfa. Ma la permeabilità delle pareti capillari è dovuta altresì, come dicemmo, a fattori fisiologici e soprattutto allo stato delle cellule endoteliali. Per spiegare l ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] uranio, con un grado di purezza tale che in esso il fattore di moltiplicazione aveva potuto essere portato al valore di 0,98 lavori del Metallurgical Laboratory: così il problema dell'ampliamento dellaproduzione di uranio e di plutonio venne preso ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e istruzioni ai contadini. Sono state create anche molte fattorie statali. Poi dall'estate 1958 sono sorti i "comuni molibdeno e lo stagno.
Si registra un considerevole aumento dellaproduzione di carbone, che deriva dallo sfruttamento d'un grande ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...