L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della torcitura della seta, dei distretti lanieri della Val Gandino, dell'alto Vicentino e dell'Asolano, delleproduzioni di economico regionale, in senso pollardiano, la mobilità dei fattori produttivi e dei prodotti, per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in Inghilterra dai mercanti non inglesi, ma anche il fattore velocità: nel viaggio di andata e ritorno, affermarono, per dar il vestimento alla lor corte" (238).
Il calo dellaproduzione di pannilana veneziani da una media annua di quasi 25.000 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della regina quali donatori.Un altro fattore, che giocava soprattutto a favore delle chiese parrocchiali, era costituito dall'aumento della su telai della capitale, ma tuttavia essa viene considerata come il capolavoro dellaproduzione artistica di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] campo dei fenomeni che potrebbero essere alla base dellaproduzionedelle fasi della Luna o delle eclissi lunari: essi si sono quindi basati fattore pari a 20.
Confutazione della tesi della riflessione dei raggi solari sulla Luna; il problema della ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tutto il secolo XV. Ciò nonostante la natura complementare delleproduzioni - lane e metalli in Inghilterra, lino e canapa l'altra, era costretta a tener conto dei differenti fattori di trasformazione del mercato.
Questa era peraltro la posta ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] elementi di carattere novatore.Un fattore innovativo era costituito dall'istituto della filiazione, che conferiva a ogni solo nel campo agricolo o in quello strettamente collegato dell'allevamento, o dellaproduzione di vino e birra, ma si estesero a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] un fattore frenante; il giudizio deve però cambiare allorché si analizzino comparti in declino, come quello della manifattura della lana in città. L'importanza degli alti salari, poi, non si limita unicamente all'area dellaproduzione ma ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] venne ampliata nel 1319 in collegamento con un aumento dellaproduzione di moneta divisionale. Nei primi anni Quaranta si fattore causale fondamentale (98). Furono infatti nefaste, come si vedrà, le conseguenze economiche della crisi dell' ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dipendenza di tre elementi: il fattore campo; la classifica generale prima della partita; la differenza dei punti segnati James. Ancora oggi la ditta Gilbert figura ai primi posti dellaproduzione mondiale. Nel 1870, però, Gilbert incontrò la forte ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'offerta di forze di lavoro rinvia al carattere estensivo che presiede l'incremento dellaproduzione agricola, tutto basato su un più intenso sfruttamento del fattore lavoro, con particolare riguardo a quello stagionale migrante. L'offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...