Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] già nel passato aveva identificato nel fattore psicodinamico dell'omosessualità una difesa contro l'odio e dalla Sandoz (Svizzera) nel 1938. Siccome la sua produzione in laboratorio non presenta particolari difficoltà, è quasi impossibile ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] il loro rifiuto della guerra e della violenza come un fattore tendente a trasformare la natura dell'Impero romano. di fabbricazione inglese come strumento per incrementare la produzione tessile indiana ed esercitare al contempo una pressione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è difficile immaginare quale potrà essere l'influsso di questo nuovo fattore d'evoluzione, ma è possibile notare fin da ora effetti conquistare vaste aree di mercato. Il 70% dellaproduzione industriale europea proviene da aziende la cui dimensione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] possono intercorrere o per effetto di maggior produzione calorica o per la varia incidenza della temperatura ambientale; ma ciò che è ., 1904) sulla esistenza di fattori umorali come espressione della risposta al surriscaldamento e alla ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] , che mantiene l'ATP a concentrazioni elevate fosforilando l'ADP a spese della fosfocreatina stessa, con produzione di ATP e creatina. Il fattore limitante fondamentale nella produzione di ATP nel muscolo è l'apporto di ossigeno; quando la scorta ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] medio. In questo modo lo Stato avrebbe veramente assunto il ruolo di "fattore di produzione", contribuendo ad arricchire la collettività (Miti e paradossi della giustizia tributaria, Torino 1938).
Nei medesimi anni l'E. prese progressivamente le ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Bank, World development indicators..., 1997).
b) Il quadro storico
Molti economisti potrebbero sostenere che la struttura dellaproduzione in se stessa è irrilevante, e che il fattore più importante per cogliere il sottosviluppo è lo standard di vita ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] sinistra del Reno. Mettere la produzione e la distribuzione del carbone e dell'acciaio europeo sotto regole comuni, Europa nell'impotenza politica e di un'Europa ridivenuta fattore importante della politica mondiale, di un'Europa nella guerra fredda ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] 1843 che una riduzione fotochimica dello ioduro di argento era responsabile dellaproduzione di un'immagine fotografica. Il il reagente allo stato fondamentale. L'inclusione di questo fattore non è perciò necessaria se i è un processo irreversibile ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] tener conto nell'analisi.
Si vedrà che i fattori determinanti dell'evoluzione in corso sono collegati inseparabilmente ai dati
Non si dispone di analisi sociologiche nel campo dellaproduzione e del consumo culturali che permettano di valutare la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...