VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] cui l'interferone α, l'interleuchina 1 e il fattore di necrosi tumorale, o TNF (v. immunità e interferone esse sono state ben caratterizzate e la loro produzione è chiaramente associata all'induzione dello stato antivirale. Forse la più importante è ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] , riducendone la produzione (inibitori della β-secretasi, come rosiglitazone e pioglitazone, e inibitori della γ-secretasi, come mutazioni e perfino di soggetti cognitivamente integri, ma con fattori di rischio per MdA (come omozigosi per l’allele ε4 ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] utilizzato per la produzione di touch screens e celle solari ad alta efficienza, in sostituzione sia della tecnologia al silicio per i ceramici il rischio è minore, ma il fattore limitante d’uso è costituito dalle loro proprietà meccaniche. Le ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] ) e vitamine (fattore A; fattore B anti-neuritico; fattore C anti-scorbutico; della vitamina D anti-rachitica 40% andrebbero all'alimentazione e il rimanente all'industria. La produzione di anteguerra era stata calcolata nel 1914 da C. Besana, ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] dell'individuo sono determinati dall'interazione di fattori genetici e ambientali. La predisposizione genetica rappresenta il fattore necessario per lo sviluppo dell ghiandole surrenali e associato a produzione di catecolamine), l'iperaldosteronismo ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] prodotto sullo spazio europeo: il baricentro dell'economia industriale renana si è allontanato dalle produzioni di base; il bacino è stato − si sviluppò tanto da costituire il fattore determinante perché la Germania conquistasse il primato sull ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] periferico di globuli rossi ricchi di emoglobina e più grandi della norma (megalociti), è sempre legata a una disfunzione del si ha una deficiente produzione di fattore intrinseco e quindi una insufficiente produzione del principio antipernicioso, di ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] terzi dell’economia rumena.
Oltre al ridimensionamento dell’industria si è assistito a un incremento dellaproduzionedella politica di sicurezza e difesa della Romania negli ultimi anni è costituito dal suo ingresso nella Nato nel 2004. Tale fattore ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutte le altre istituzioni coercitive, è necessario soltanto a causa delle imperfezioni del sistema sociale in atto, vale a dire di fattori come la proprietà privata dei mezzi di produzione e di distribuzione, la conseguente scarsità di beni e la ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Kroeber), G. P. Murdock, indicava i quattro fattoridella cultura nella capacità di formazione degli abiti, nella vita funzioni come quelle della religione, dellaproduzione artistica e letteraria, della ricerca scientifica, della riflessione etica ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...