In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] in potenza nello stesso organismo. Queste constatazioni hanno un grande valore nell'interpretazione dell'intima funzione del processo respiratorio, come fattore di produzione di energia. Senza entrare in particolari riguardo a questa, che è una ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Algeria hanno consentito di compensare il declino dellaproduzione nazionale garantendo la crescita continua del mercato primarie, per rafforzarsi ulteriormente nel 2015. Il fattore chiave della crescita sarà il settore termoelettrico, che viene ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] produzione, trasporti, ecc.) nazionali.
Al fine, quindi, di elevare questo rendimento distruttivo ed in vista delle , se non in pochissimi casi, sul fattoredella sorpresa (ciò che accade alle prime luci dell'alba, al tramonto del sole, col sole ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] rispetto ai redditi medi della popolazione bianca. Un altro fattore di debolezza economica è abbondanti risorse minerarie: oltre a una cospicua produzione di diamanti (30% dellaproduzione mondiale) possiede ingenti risorse di uranio e ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] di quest'ultima (quantificazione e ruolo che vi hanno fattori fisici diversi, quali temperatura [T], ventosità, radiazione In questa carta, dunque, l'a. è vista in funzione dellaproduzione primaria (e ciò era già presente, come detto sopra, in ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della sull'aumento della superficie coltivata e dall'altra sull'aumento dellaproduzione unitaria in taluni ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] tener conto di numerosi parametri: l'entità dellaproduzione, le modalità d'impiego, l'immissione e la persistenza nell'ambiente, la tendenza alla diffusione, la trasformazione dovuta a fattori biotici e abiotici, gli effetti biologici. Gli effetti ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] quando si pongono al denominatore di tale rapporto tutti gli input, o fattoridellaproduzione, impiegati; si parla di produttività di un input o fattore quando si considera il rapporto fra output e quantità impiegata di quello specifico input ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] straordinaria, quasi sacra, attribuita al bestiame come fattore di produzione e come strumento di lavoro, per il suo l'antico abigeato, configurando così la qualifica di cui al n. 12 dell'art. 404, riguardante il furto "su bestiame in gregge o su ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] ); comunque la domanda è sempre rimasta notevolmente inferiore alla produzione. In tale periodo l'eccedenza dellaproduzione sui consumi è salita a circa 150.000 tonnellate. Tra i fattori che hanno maggiormente causato queste oscillazioni va posta la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...