MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] 52.
Per concorde parere dei tecnici agrarî, il fattore principale che ha determinato la possibilità del notevole quella del 1948-52 del 50%. La tab. 3 contiene i dati dellaproduzione mondiale per i paesi che producono d'ordinario oltre 100.000 t, ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] dalla domanda militare, storicamente attorno all’80% del valore dellaproduzione totale. Il fattore trainante del cambiamento è stato un’accelerata espansione dell’impiego dell’elicottero in una molteplicità di applicazioni civili (collegamenti con ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] fattore critico per il cinema ceco. L’emittenza televisiva nazionale (Česká Televize) è divenuta il principale finanziatore per la produzione.
La produzione stagionali e la consistente fascia dellaproduzione che ha goduto di attenzione sul ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] gravemente sui risultati economici del comparto, in quanto le inefficienze delle imprese pubbliche contribuivano all'innalzamento dei costi dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] della domanda e dellaproduzione più marcato di quanto le previsioni prevalenti lasciassero supporre (Blanchard, Leigh 2013). Inoltre, contrariamente alle attese, la flessibilità dei salari verso il basso non sembra costituire un adeguato fattore ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] da 29,4 Gm3 a 275,2 Gm3 (circa il 40% dellaproduzione nazionale di g. n., IEA Unconventional gas database), hanno potuto stream) raggiunga in Grecia le porte dell’Europa, utilizzando come fattore di attrazione competitiva una notevole capacità di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] che hanno precisato meglio fenomeni prima indeterminati. Il concetto dellaproduzione di un nuovo individuo in assenza di gamia fu per esista già in forma latente negli elementi femminili come fattore ereditario, e che abbia modo di manifestarsi in ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] , fattore annuale di carico della stazione, costi di esercizio, spese fisse (tasse e spese generali dell'azienda gas alla testata dei pozzi produttivi decrescono al declinare dellaproduzione, questi c. debbono essere suscettibili, con lievi modifiche ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] principalmente ai seguenti fattori: a) la sempre maggiore articolazione della serialità televisiva, con una conseguente maggiore politica di investimenti rispetto al cinema; b) la diversa destinazione e strategia delleproduzioni rispetto alla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] del macero.
Paste per carta. - Oltre al costante progressivo depauperamento delle superfici forestali, un altro importante fattore che ha determinato lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di paste per c. è stato la necessità di ridurre il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...