MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] del periodo 2008-12. Le imprese devono, dunque, migliorare dell’1,74% la propria efficienza nella produzione di beni. L’applicazione di questo fattore conduce a una riduzione complessiva delle emissioni del 21% entro il 2020 rispetto al 2005.
Con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] prepotente alcuni problemi, come quello dellaproduzione di energia e dello smaltimento dei rifiuti, di forte .
Questa dichiarazione di metodo è oggi probabilmente il maggior fattore di omogeneità all'interno dei m. ecologisti. Essi comprendono ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] incentivi statali e dalla politica comunitaria, è diventata fattore di richiamo di capitali privati italiani ed esteri. del Neolitico, la civiltà caratterizzata dall'esordio dellaproduzione vascolare d'impasto con decorazione impressa o "graffita ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] in modo diretto (IMF 1979).
Dell’economia non direttamente osservata fanno parte le attività sommerse, informali e illegali. Secondo la nomenclatura internazionale l’incapacità di rilevare la produzione dipende da fattori diversi quali la volontà dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] tra cui l’Italia, il fattore principale che ha caratterizzato i primi anni del 21° sec. per l’i. delle c. a livello globale è, SIMCO-CRESME, nel 2013 il 28% del valore globale dellaproduzione nelle costruzioni (edilizia e genio civile) nel mondo ha ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] come fattoredella distribuzione geografica delle piante. Ampio contributo allo sviluppo di questo capitolo della biologia vegetale del fiore originario.
Il principio dell'aumento del volume e quindi la produzione di superficie atte a dar presa ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] silicio della g. di una quantità calcolata in relazione allo spessore del getto da colare.
Il complesso di fattori che , maggio 1958; A. P. Gagnebin, I principi fondamentali dellaproduzione di getti in ghisa e acciaio, The International Nickel Co. ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] settori delle i. a. conservano invece una tipica struttura artigianale (produzione panaria, molti sottosettori dellaproduzione dolciaria con prodotti che non si modificano per effetto dei fattori geo- e biologici e nemmeno di quelli atmosferici, non ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] o nazionale ha un'influenza spiccatissima, talora decisiva sulla scelta della combinazione più conveniente.
Dal diverso concorso dei fattoridellaproduzione - terra, capitale e lavoro - si originano varie combinazioni produttive chiamate ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] degli antiparassitari è indirizzato anch'esso all'ottimizzazione dellaproduzione agricola. Alto è rimasto il tasso di cifre dell'ordine dei 10÷20 miliardi di dollari. Un essenziale fattore di integrazione per un vivace proseguimento dell'attività ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...