risorsa
Giuseppina Iacoviello
Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso [...] all’azienda il raggiungimento di vantaggi competitivi su mercati globali, il ruolo decisivo spetta alla r. chiave dellaproduzione (fattori specializzati), che può essere la forza lavoro specializzata, il capitale e le infrastrutture, che comportano ...
Leggi Tutto
Sraffa, Piero
Giovanni Michelagnoli
Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza [...] dalla scarsità del fattore produttivo, che tuttavia determinava l’abbandono dell’ipotesi marshalliana del -55) e il fondamentale saggio Produzione di merci a mezzo di merci (1960), premessa a una critica della teoria economica, destinato a suscitare ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] andare un fattore di crisi sotto il successore di Psammetico II, Apries (589-570 a.C.), deposto da un'insurrezione dell'esercito guidata deve far pensare a un declino o a una cessazione dellaproduzione letteraria. Il Papiro Vandier, noto da tempo ma ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] i più grandi possano essere il doppio dei più piccoli.
f) Fattori che controllano l'emissione di quanti dalla terminazione nervosa.
Se vogliamo si osservava corrispondentemente una diminuzione dellaproduzione del trasmettitore che veniva quasi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] connettivo dei vari distretti dell'organismo: cute, rene, membrane sierose, vasi, articolazioni, tessuti linforeticolari ed emopoietici. La malattia è inoltre caratterizzata dalla enorme produzione dei cosiddetti fattori antinucleari, cioè anticorpi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tanto sull'afflusso a Venezia dellaproduzionedelle miniere d'argento dell'Europa centrale (112) quanto - le navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ) e nella ceramica grigia eolica a Troia e Larisa.
Tipiche dellaproduzione frigia sono anche le cinture di bronzo, attestate dal tardo VIII che il tema divenisse un fattore di contrapposizione politica all'interno delle poleis, dove si formarono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] - interni ed esterni - da un lato e le necessità dellaproduzione dall'altro. Allorché il regno italico cadde sotto la supremazia proprietà del re, mentre le più piccole erano semplicemente fattorie fortificate. I raths spesso hanno una lunga e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] del Sole, le reazioni più importanti ai fini dellaproduzione di energia sono quelle capaci di trasformare quattro densità aumenta di 1 g cm-3, il potenziale locale aumenta di un fattore circa eguale a 1,85. Il secondo fenomeno è, invece, la velocità ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] difficilmente raggiungibili dagli altri membri del gruppo. Comincia ad evidenziarsi allora una stratificazione della società secondo rapporti di produzione: il fattore economico comincia a determinare i rapporti sociali, anche se esso non è autonomo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...