Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ') degli ioni metallici per l'organismo dipende da molti fattori, fra i quali la relativa abbondanza nell'ambiente esterno e sistema fotosintetico, che è responsabile dellaproduzione di ossigeno da parte delle piante e di alcuni batteri ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] ). L’insularità, poi, rappresenta da sempre un fattore geopolitico e geoeconomico caratterizzante. Di conseguenza, il settore i casi la causa è stata il rapido calo dellaproduzione, mentre il consumo si è mantenuto sostanzialmente stabile, attorno ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] esempio classico è il blocco dellaproduzione e della liberazione del mediatore in corrispondenza della placca motrice, provocato dalla La , isolata inizialmente dall'ipotalamo come un fattore stimolante la secrezione salivare, è largamente presente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] vita né attività creatrice. Naturalmente l’energia non è il solo fattore in gioco: l’acqua, alcune materie prime, la fertilità del perdite dovute all’interruzione dei traffici, il crollo dellaproduzione e la distruzione di capitale fisico e umano ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] allattamento; la tirotropina, che regola la produzione di ormoni da parte della tiroide; la corticotropina, che agisce dei ritmi biologici descritti in precedenza. Infine, un fattore molto importante che può assumere il controllo dei fenomeni ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] leggi analoghe a quelle della diffrazione della luce; come nel diffrazione dei: IV 159 f. ◆ [FNC] Fattore di forma di magnetismo debole del n.: v. attraverso la materia: IV 466 b. ◆ [FSD] Produzione di n.: neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] correlato a disturbi dell’umore (ansia e depressione) e che in queste condizioni aumenta la produzione di sostanze infiammatorie. psichiatrico, che eventi e situazioni stressanti sono spesso fattori che precedono, talvolta con ruolo preparante, altre ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] montata lattea. La produzione di latte materno si mantiene poi grazie al regolare svuotamento della mammella e alla fattore di inibizione della lattazione e, nel lungo periodo, stimola l’involuzione della ghiandola mammaria.
Vantaggi dell ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] assiste a un’aumentata produzione, da parte delle cellule muscolari lisce, della matrice extracellulare, e sesso maschile e una storia familiare di a. prematura. Sono fattori di rischio reversibili: l’elevato colesterolo nel sangue (in particolare ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria [...] sia consona a una visione precapitalistica del processo di produzione. Ciò deriva dal fatto che la teoria del v. l. dipende dall’uso capitalistico delle macchine, ovvero dall’esistenza di un fattore produttivo – il capitale (fisico) – che è proprio ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...