Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di energia biologica (o metabolica) in energia meccanica utile. Questo fattore esprime, in definitiva, il rendimento legato al gesto tecnico e in particolare alla produzionedelle forze propulsive.
È questa la terza peculiarità del nuoto, che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] precondizione per lo sviluppo dellaproduzione industriale su vasta scala; la nascita dell'industria in Europa e in Giappone fu facilitata da una predisposizione culturale alla precisione e alla disciplina. Un altro fattore importante nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di rRNA. Non sappiamo ancora niente circa la natura dei fattori citoplasmatici che spostano la sintesi verso il DNA o l' dellaproduzione e della conservazione della energia (vedi produzione, riserva e dispendio di ATP), non solo la fisiologia della ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (come quella di una LAN) è determinata principalmente da tre fattori: mezzo di trasmissione, topologia e protocollo di accesso al mezzo e ancor oggi essenziale tecnologia a supporto dellaproduzione di software. I linguaggi possono essere classificati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] notevole sviluppo degli scambi è stato indubbiamente un fattore decisivo dell'era di prosperità, durata circa venticinque anni, sono responsabili di un terzo o un quarto dellaproduzione industriale globale, come ci sono paesi europei nei ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di colore, non risulta necessariamente invincibile. Questi fattori dovevano generare il fermento che avrebbe destato la tendenza stata organizzata dagli antichi Stati metropolitani ai fini dellaproduzione di generi alimentari e di materie prime; ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 52-84, si trova in disaccordo. Qui, infatti, è chiaro che strumento dellaproduzione di Adamo fu il cielo. Meno chiara è la differenza in VII 142-148 volta, passa attraverso quattro stadi. I tre fattori principali sono: la vertù formativa del seme ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] l'altro, da un grado elevato di concentrazione dellaproduzione del capitale (i monopoli svolgono una ‟funzione decisiva vere forze motrici di una politica siffatta vanno ricondotte a fattori politici, specialmente al ruolo di gruppi sociali, la cui ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] complementarità è il possesso di speciali peli sessuali localizzati sulla superficie della cellula maschile; la produzione di questi peli è regolata dal fattore F-; b) il DNA viene trasferito sotto forma di filamento lineare dal ceppo Hfr o F+ a ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di programmi di coltura con ricerche di fisiologia dell'accrescimento. Abbiamo visto che i limiti alla produzione in diversi ambienti risultano spesso evidenti quando si analizzano i fattori fisiologici che contribuiscono al prodotto. L'economia del ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...