di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] monopolistico delle 'sorgenti della vita' - i mezzi di produzione - verrebbe a mancare il prerequisito della competizione normativa delle tradizioni. Ne deriva una sorta di determinismo culturale. Vero è che, mentre la razza è un fattore rigido ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] urto o la pressione subìti in seno ai terreni durante la produzione di movimenti tettonici, o frane, o soliflussi, o dovuti dalla Terra nell'estate è il fattore precipuo nel determinare le variazioni delle masse dei ghiacci continentali. M. ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] della muscolatura oculare.
Quanto alla circolazione dell'umore acqueo si sono andate esaminando sempre meglio le condizioni di produzione tiene infatti oggi nel dovuto conto il fattore rigidità della parete sclerale, che incide sensibilmente sui ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , che di quello topografico è, naturalmente, principalissimo fattore, non si hanno notizie sicure sino a gran sacro, come mostra la sua vasta produzione polifonica inedita custodita nella biblioteca dei Padri dell'oratorio, e dalla quale ora soltanto ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lui non va dimenticato Isocrate, le cui teorizzazioni dello Stato come fattore massimo d'incivilimento (di παιδεία, secondo un' dove hanno posto l'attività economica umana, la produzione e lo scambio delle merci, lo stesso diritto e la pubblica ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] tutti i punti della composizione senza essere particolarmente ritenuto da alcuno di essi. Sobrietà e concisione sono i fattoridella forza espressiva; fondamentali, e la loro unione per la produzione dei complementari, fu oggetto di osservazioni e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la dimensione assunta dai problemi economici e tecnologici, dagli scambi e dal modo di produzionedelle imprese nella 'età della industrializzazione'.
Fattori obiettivi e molteplici 'traumi' esterni hanno dunque sospinto l'inizio e gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] agli Arabi nelle due direzioni della lingua e della religione. Tre fattori determinano la storia dei Copti le iconi provenienti dal Sinai, ora a Kiew. Poi sembra che la produzione si sia interrotta. Le iconi che ancora oggi si vedono in gran ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] è importante poiché può implicare un fattore due nelle dimensioni e nell'età dell'U. (v. oltre). Il più dell'ordine della somma dei raggi delle due componenti, tra esse si dà luogo a un trasferimento di materia che può portare alla produzione ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] morale e dal temperamento al carattere; quelle sui fattoridell'apprendività del fanciullo in famiglia e alla scuola Giovinezza; O Patria mia (i tre ultimi, postumi).
La produzione letteraria di Vamba, per il suo vigore spirituale, fece scuola in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...