Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] parità dei costi di produzione, che si sono mantenuti proporzionali all'estensione della superficie di silicio impegnata multiplo di CLVDD2.
Questa unità di energia dipende da due soli fattori: la capacità di carico CL e la tensione di alimentazione ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] quella indirettamente necessaria alla produzione dei mangimi), una rivalutazione della dieta degli individui avrebbe del rischio di alluvioni entro il 2015. Riguardo al secondo fattore di maggior pressione, cioè l’eccessiva estrazione, il piano ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] della g. popolare (essenzialmente connessa ai media), della g. pratica (la politica dello Stato) e della g. formale (la produzione scientifica dell'accademia e della combinati con i tradizionali fattori endogeni caratteristici degli studi geopolitici ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] si abbia una attivazione massiccia della NO sintetasi, una produzione eccessiva di NO e la 1996, pp. 42-49.
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dell'organismo: le industrie, le grandi comunicazioni stradali, ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; la produzione senso crociano della parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 'attivazione dell'enzima-chiave glicogeno fosforilasi (responsabile della glicogenolisi), la successiva produzione nella cellula e sopra ricordati (ormoni, citochine, neurotrasmettitori, fattori di crescita e di differenziamento, molecole di contatto ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali difficoltà. B. Zani propone un'analisi dei fattori responsabili della c. problematica riguardanti il partecipante e quelli riguardanti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] sociali. Per esempio, le attitudini utili alla produzione si traducono praticamente in centinaia di categorie gerarchica del lavoro, cementano la compagine dell'aggregato. Questi secondi fattori agiscono con efficacia e continuità maggiore dei ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] in vivo o in vitro o dalla quantità della proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di nuovi associati ad adiuvanti in grado di stimolare la produzione selettiva di cellule della memoria immunitaria di tipo TH1: si spera che ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] termine si intendono gli agenti primi del processo di produzione, la cui capacità di valorizzazione dev'essere preservata capitale, che, conformemente al postulato della produttività marginale decrescente dei fattori, scende all'aumentare di k); se ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...