(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] passato nell'ortofrutticoltura, e circa 1/5 del valore dellaproduzione agricola è dato esclusivamente dalle verdure. L'area più ultimo fattore. Altri sono il progressivo ampliamento delle aziende (circa 250 ha in media), l'estensione dell'irrigazione ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] col venire applicata essenzialmente alle più moderne tendenze dellaproduzione pittorica e plastica tedesca dal 1900 in gli occhi dello spirito, cioè ritorno dell'uomo al suo io più intimo... predominio assoluto del sentimento come fattore etico e ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] produttività declina. L'a., in base all'esame dei vari fattori che entrano in gioco in questo fenomeno, detta le norme di conciliare al meglio le esigenze dellaproduzione e dell'economia con la salvaguardia dell'ambiente e la salubrità dei prodotti ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] di media collina la viticoltura - che permette una notevole intensità dellaproduzione e contribuisce a rendere relativamente equilibrata la distribuzione del lavoro umano - è fattore fondamentale, quasi indispensabile, per il normale funzionamento ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] 1613 ed il 1620.
Fattore importante nella vita dell'Anerio furono le relazioni ch'egli coltivò coi padri della Compagnia di Gesù, ai di capitale importanza nello sviluppo dell'oratorio in volgare.
In confronto dellaproduzione di Felice Anerio, questa ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] esame i d. industriali hanno costituito circa l'80% dellaproduzione complessiva, con un massimo dell'87% nel 1952 e un minimo del 79% nel dirette ai paesi occidentali, ha rimosso un possibile fattore di disturbo per l'equilibrio e la stabilità del ...
Leggi Tutto
Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] sostituisce il maggese coltivato, per lo più, con fava o altra leguminosa da granella. In climi più umidi, dove il fattore dominante dellaproduzione del suolo non è più l'acqua ma l'insolazione, i principî del dry-farming non hanno più valore.
Bibl ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni [...] sono il Canada e la Norvegia.
Un altro fattore di debolezza per il mercato è stato rappresentato dalle esportazioni sovietiche di a. che sono andate poi espandendosi durante il 1958.
L'espansione dellaproduzione da una parte e il rallentamento ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] consta di tre componenti: abiotica, fattori non viventi che partecipano alla definizione dell’ambiente; autotrofa, piante verdi e il surplus di nutrienti può essere convogliato verso la produzione di alimenti a più elevato valore commerciale; questo ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] nella parte midollare della ghiandola surrenale. L’azione tropica dell’NGF è dimostrata dalla crescita direzionale di fibre nervose di cellule bersaglio verso una fonte esogena di NGF. Ne consegue che la produzione di tale fattore di crescita ha ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...