La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] alla base dellaproduzionedelle principali bevande alcoliche quali vino, birra, sidro ecc. nonché dellaproduzione di pane disattivati. La temperatura, infatti, è il principale fattore utilizzato per controllare lo sviluppo dei microrganismi nei ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] di ciascun virus, sono il tipo di ciclo virale e il patrimonio genetico della cellula infettata. Le variazioni di quest'ultimo fattore, in particolare, determinano la produzione di i. più o meno efficaci nell'espletare la loro azione antivirale ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] l'agricoltore è veramente tale in tutti gli stadî dellaproduzione agraria, e solo in questi; egli non svolge più 'azienda. Una trattazione particolare merita il fattore, figura tipica soprattutto dell'Italia centrale, che dagli altri ausiliarî ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] di una consistente riduzione dell'intensità elettrica nei comparti a più alto impiego di questo fattore, quali la chimica, i i combustibili fossili continuano ad alimentare la maggior parte dellaproduzione, 56% contro l'83% del 1973. Tra questi ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di lenta e progressiva ripresa della diffusione sociale dello scrivere e del leggere, nonché dellaproduzione libraria, dal 12° secolo , con l'urbanizzazione forzata della popolazione rurale, costituì un fattore di rallentamento del processo. ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] che i livelli medi dei salari erano maggiori negli Stati Uniti che in Europa. Altro fattore rilevante, che influisce sul livello qualitativo dellaproduzione industriale, è costituito dal sistema educativo. È noto che, per es., gli Stati Uniti (con ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] lo Stato. Ciò è meno chiaro se si guardano i comitati dell'Italia meridionale, i quali però, per il fatto stesso che si la struttura economica facendo del lavoro il fattore principale dellaproduzione.
Tratteggiare una storia unitaria dei CLN ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] 'incirca raddoppiate, rappresentando un fattore assai importante per la crescita economica del Paese. La stessa capacità di raffinazione (quasi 9 milioni di t nel 2002) non riesce a tener dietro all'espansione dellaproduzione di petrolio grezzo. Dal ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] crescenti bisogni dell'uomo ed il fattore ambiente, assicurare ad una nazione la completa indipendenza dall'estero. Può affermarsi anzi che col migliorare del tenore di vita delle popolazioni e nonostante l'aumento dellaproduzione interna nazionale ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] energia elettrica di origine idraulica rappresenta un altro importante fattore d'industrializzazione (produzione di ferroleghe a Zestafoni presso Čjatura). Il quadro delle principali attività industriali è completato dalla presenza di industrie ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...