stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] granuli di pepsinogeno, precursore della pepsina; le cellule della parete elaborano acido cloridrico e il fattoreintrinseco antipernicioso.
Di particolare interesse sono le cellule endocrine riscontrabili nel contesto della mucosa gastrica; alcune ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] processo in cui le molecole aventi un momento elettrico intrinseco tendono a disporsi in modo che il loro momento anche importante la distinzione fra un o. in base a fattori stimolanti preesistenti nell’ambiente o a stimoli dovuti all’attività ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sensitivo-sensoriale ed emozionale nell'epilessia umana deve essere relegato nella sua giusta posizione nel lungo elenco di fattoriintrinseci ed estrinseci capaci di un'attivazione critica di un focus epilettico. H. Gastaut (v., 1963) enumera i ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] qui solo per ragioni di chiarezza.
Controllo intrinseco. - Questo meccanismo di controllo è presente nei . Apparentemente l'attrazione tra i sessi non dipende da altri fattori che dal segnale luminoso, poiché i maschi possono essere attratti dalla ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Il calcolo riepilogativo degli interessi è insomma l'unico fattore decisivo. Gli animali sono soggetti al calcolo del questo autore, ogni "soggetto di una vita" ha un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del diritto di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...