In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] di gruppo di quella radiazione nel mezzo considerato (➔ rifrazione).
Ecologia
In ecologia vegetale, gli i. sono scale ordinali impiegate per quantificare, mediante una stima, un fattoreecologico in grado di determinare la sopravvivenza di una data ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] due colossali errori, che ora sono visibili e che si sono manifestati uno già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattoreecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi, e cioè quello di avere trascurato il peso dei ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] processi di congestione, di inquinamento, di degrado ecologico possono dare origine a diseconomie esterne (➔ esternalità che una regolazione dell’e. meno ingombrante può fungere da fattore che facilita la crescita e lo sviluppo. Nel complesso, dunque ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] contribuiscono all’equilibrio di alcune nicchie ecologiche) rappresenta un fattore di alto rischio sulla produzione di Da quel momento l’uomo si svincola definitivamente dall’equilibrio ecologico con il suo ambiente naturale e lo subordina ai suoi ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] .
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico di crescita, che è il rapporto tra la produzione , tra il prodotto e le quantità di uno o più fattori di produzione che hanno concorso a produrlo. Oltre all’aspetto quantitativo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'anno a pieno campo. La Campania per una favorevole combinazione di fattori fisici e umani è al primo posto in I. per la Spesso gl'impianti di questo settore compromettono l'equilibrio ecologico; le acque di scarico delle industrie chimiche hanno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] legato alla produzione economica o alla cerimonialità, uno scenario ecologico, uno spazio simbolico, un museo. Il contesto è in generale sul benessere collettivo. Il secondo fattore di mutamento è invece rappresentato dal riposizionamento dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] a quella che spiega le dimensioni dell'i. ricorrendo a fattori di natura tecnologica quali l'esistenza di economie e diseconomie di della massima efficienza dal punto di vista ecologico possa condurre a un equilibrio/compatibilità fra sviluppo ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , a metà del 1993 si contavano già 200.000 fattorie e 60.000 aziende (commerciali, artigianali e industriali) Unione Sovietica, Roma 1993; M. Meini, Il Lago d'Aral. Disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 131 ( ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...