CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] due colossali errori, che ora sono visibili e che si sono manifestati uno già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattoreecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi, e cioè quello di avere trascurato il peso dei ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] terre che gravitano intorno alla residenza del padrone o del suo fattore. P. J. Jones ha osservato giustamente che il sistema successivamente le diverse varietà botaniche, il loro optimum ecologico, le tecniche adatte alla loro cultura, alla loro ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] lavorava in un'area della ricerca ove gli studi fisiologici ed ecologici, all'inizio del secolo, si sviluppavano faticosamente e con senso tendenzialmente fisico, nell'interpretazione del fattore suolo come elemento determinante della distribuzione ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] difficili, in quanto che per essi si doveva tener conto di molti fattori che potevano essere trascurati nei primi» (A. Quilico, in La chimica indesiderati da smaltire, con vantaggi sul piano ecologico. La strutturistica chimica diventa sempre più un ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] sui mercati esteri, nella consapevolezza che il fattore moda costituiva il perno della strategia di di cotone con un valore aggiunto: il "finissaggio ecologico", cioè procedure di tintoria eseguite soltanto con sostanze biodegradabili ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...