Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori [...] intercellulari. Le c. più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattoredinecrositumorale (➔ TNF); esse trasmettono segnali alle cellule bersaglio legandosi a recettori associati a tirosinachinasi, che fosforilano proteine ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] della membrana plasmatica di ligandi induttori di morte da parte di specifici recettori, i cosiddetti recettori di morte (death receptors). Questi recettori appartengono alla superfamiglia del fattoredinecrositumorale/fattore neurotrofico (TNF/NGF ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e mRNA, richiedono l'intervento di parecchi fattoridi natura proteica, che sono Qui verranno succintamente ricordate le cause spontanee dinecrosi e i quadri che ne risultano.
Vi le cellule tumorali. Ma la rimozione di una certa quantità di Ca++ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] riversato all'esterno, come avviene invece nel processo dinecrosi. La fuoriuscita del contenuto cellulare può causare lesioni 'espressione dei fattoridi sopravvivenza. In altre parole, perché si sviluppi una cellula tumorale devono essere mutati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , ipotrofia, distrofia, ipoplasia, necrosi, infiltrazione, tesaurismosi, e così di rilasciare cellule malate in grado di migrare e impiantarsi a distanza, generando una crescita tumorale carica microbica e di altri fattori contingenti, l'infezione ...
Leggi Tutto