Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] espressione dei geni sono chiamate fattoridi trascrizione); d) il concetto di replicone (segmento discreto di DNA che si replica come e il gran numero di semi di ogni singola pannocchia hanno consentito a B. McClintock diintegrare la g. formale con ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] statistica la teoria incorporata nel m. stesso e a integrarla mediante le informazioni e le ipotesi che è possibile inferire nota nei suddetti circuiti elettronici.
Un fattoredi importanza cruciale nello sviluppo della modellistica matematica ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] componenti abiotiche e infine perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale che influenza pesantemente l’ della coppia segnale-recettore ha la funzione di rendere più efficiente e affidabile l’integrazione tra gli individui (con ciò aumentando ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ai fattoridi repulsione dal paese di origine e a quelli di attrazione da parte del paese di destinazione. Fra le motivazioni di tipo graduando i livelli diintegrazione in base alla durata della permanenza. Le politiche di regolazione dei flussi ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] la t. neoplastica perché il loro DNA si integra in prossimità di un protooncogene, alterandone la funzione. Anche le radiazioni reale della w sia pari a un fattoredi circa 2. Un altro semplice esempio di wavelet è la funzione
detta anche cappello ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] dell’RNA messaggero. Vi sono poi fattoridi trascrizione comuni, detti anche fattoridi trascrizione a monte, che sono prossimali proteine necessarie alla duplicazione del DNA e all’integrazione del DNA fagico all’interno del cromosoma batterico, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un fattoredi assorbimento (o potere assorbente) pari all’unità per radiazioni elettromagnetiche didi cui il Sole occupa un fuoco (1a e 2a legge di Keplero). Il problema è completamente e rigorosamente risolubile, bastando per l’integrazione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] facente parte integrante dei difattoredi divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è spesso indicata con il nome di scala di 2, scala di 1000 ecc. Le scale di divisione (dette anche divisori di frequenza o divisori di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sono recettori per fattoridi crescita che, a causa di mutazioni o delezioni di parte della proteina, hanno perso la loro regolazione fisiologica.
Modulazione patologica e farmacologica della comunicazione neuronale
Integrazionedi più informazioni e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] importanti (ciclo litico pol, env, gag) ma sequenze importanti per l'integrazione (per es., le sequenze LTR), il gene terapeutico (nel caso di triple eliche impedisse il riconoscimento dei promotori da parte difattoridi trascrizione. I fattoridi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...