Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] del cromosoma 19. Il genoma di un AAV è formato dal gene fattori stimolanti la crescita delle cellule del sistema nervoso per riparare il tessuto danneggiato. Quest'ultimo approccio potrebbe essere applicato anche nel caso delle lesioni deinervi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] fosforilanti (cinasi) specifici per tirosine (v. cap. 9), oppure sono simili a fattoridicrescita, dei quali il primo, responsabile della crescitadeinervi, fu scoperto da R. Levi Montalcini, premio Nobel 1986. Particolarmente coinvolto in questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] differenti tessuti (muscoli, pelle, nervi, e così via) e in che se veramente i fattoridi Mendel erano disposti dicrescita delle popolazioni. Il parametro maltusiano misura i valori produttivi degli individui di ogni età o in ogni stadio dei ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] assi di simmetria e, lungo questi margini, le cellule si scambiano segnali, fattoridicrescita e rispettivi ligandi (dei quali delle famiglie dei geni HOX o PAX che specificano sia per territori sia per istotipi differenti (muscoli, nervi). Infatti ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di DNA, regolano l'espressione dei geni. Queste proteine sono spesso defrnite fattoridi trascrizione o fattori i nervifattoridicrescita e fattoridi trascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra fattoridicrescita e fattori ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] descrissero la funzione delle radici anteriori e di quelle posteriori deinervi spinali: le prime trasportano gli impulsi mesoderma invece sembra appartenere alla famiglia deifattoridicrescita. Altro ambito di studi che si afferma nel Novecento è ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] omologo alla famiglia ACE1 deifattoridi trascrizione eucariotici che svolgono un di Neurospora la proliferazione di plasmidi mitocondriali è associata alla perdita della capacità dicrescitadi vita), caratterizzata da una grave patologia deinervi ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...