Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dei prezzi comincia a essere preoccupante. In particolare, essa assume le funzioni preminenti di 'fattore' dellaproduzione e di 'fattore' della distribuzione, e diviene in modo esplicito strumento di orientamento e di guida del sistema economico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] delle campagne, e sono circondate da una cintura di miserabili sobborghi. La popolazione di questi quartieri è in maggioranza così apatica che difficilmente può essere presa in considerazione come fattore dalla sfera dellaproduzione, dove è ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , cioè, realizzata da soggetti diversi dalle celebrità raffigurate, le cui prestazioni, se presenti, costituiscono un mero fattoredellaproduzione.
Sotto questa luce, non soltanto le società con scopo di lucro, ma anche le federazioni sportive e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] può sorprendere, quindi, che anche il corporativismo fascista attribuisse al lavoro l’attitudine propria di un fattoredellaproduzione. Dovette, però, impegnarsi in un’acrobazia dialettica per differenziarsi dalla dottrina liberale. È infatti per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , sistema previdenziale ecc.). La domanda di l. dipende dalle esigenze produttive dell’impresa e quindi dalla funzione di produzione, dalla consistenza degli altri fattori produttivi e dal salario. L’impresa continuerà ad assumere lavoratori fino a ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Più di recente, il cosiddetto policy approach ricolloca il processo di produzione e messa in opera delle politiche pubbliche in una serie di ‘reti decisionali’ (policy networks) in cui interagiscono fattori individuali e collettivi, e in cui il ruolo ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] si fonda tanto sull’accaparramento e il controllo dellaproduzione umana, quanto piuttosto sui modi di concettualizzare l la caduta dell’impero, esistessero nelle grandi proprietà gruppi di schiavi dipendenti dal signore o dal suo fattore, riuniti per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di consolidati, pur se scarsamente competitivi, fattori di mercato. La presenza di capitali internazionali è sensibile, in particolare, nell’ambito delleproduzioni legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Roma si presenta in ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sua diffusione due differenti fattori: l’intensificarsi dell’uso della pergamena (➔), materia scrittoria di più semplice fattura rispetto al papiro, e la necessità di divulgare il verbo cristiano. Tra il 4° e 5° sec. la produzione di codici diventò ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...