• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Diritto [553]
Diritto penale e procedura penale [182]
Diritto civile [130]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Diritto amministrativo [51]
Storia [40]
Diritto processuale [41]
Biografie [40]
Diritto del lavoro [39]
Economia [35]

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] danno – in quanto l'obbligo statale non nasce ex illecito ma da una doverosa solidarietà verso la vittima della co. 3, c.p.p.). Non è ammesso il ricorso per la correzione dell’errore di fatto ex art. 625 bis c.p.p. (Cass. pen., sez. III, 21.1.2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] l’obbligo di assumere la gestione a prescindere dal fatto che si trovino in posizione dominante. L’obbligo e di sorveglianza, l’imposizione di licenze globali agli utilizzatori può costituire illecito antitrust (C. giust. 13.7.1989, C-395/87, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] a criteri di equità ex art. 1226 c.c., parametrando il risarcimento alla gravità dei fatti ed all’arbitrarietà della condotta illecita. Numerosi sono gli esempi di fattispecie di responsabilità amministrativa per danno erariale che sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] di lavoro subordinato a tempo indeterminato della durata di almeno 12 mesi. Costituisce condizione per l’estinzione dell’illecito il fatto che il collaboratore sottoscriva, presso una delle sedi protette, un accordo conciliativo avente ad oggetto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] ). Il presupposto può, pertanto, sorgere sia da un fatto lecito che da una condotta irregolare (o anche penalmente compiuto l’irregolarità, anche coloro che hanno partecipato all’illecito, sapendo, o dovendo sapere, dell’irregolarità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] minusvalenze, né conseguimento di ricavi per i soci della società scissa, fatta salva l’applicazione, in caso di conguaglio, dell’art. 47 della società beneficiaria, estranea alla commissione dell’illecito, sarebbe in sé determinativa di un contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ’accertamento della insussistenza dell’illecito disciplinare o di fatti in altro modo giustificativi del non può essere ricostruita (ai sensi dell’art. 2967 c.c.) come “fatto” costitutivo del potere di recesso, che resta regolato dall’art. 2118 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] «l’attività di interpretazione del diritto» o di «valutazione del fatto o delle prove». Il parere della CSM, nella sua essenzialità, Paesi europei e non ostano alla configurazione dell’illecito comunitario, in quanto si tratta di fattispecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord

Libro dell'anno del Diritto 2016

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord Costantino Visconti Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] se stessa ma sempre orientata e finalizzata al procacciamento di illeciti profitti e di facili arricchimenti», e tuttavia in tal è sempre segno di esteriorizzazione, proprio per il fatto stesso di dover essere strumentale, sia pure nei limiti ... Leggi Tutto

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] indiretta: art. 809 c.c.) – sullo sfondo di un mero fatto. Per questo la volontà non ha alcuna rilevanza. Non c’è un cfr. l’art. 2046 c.c.). È atto giuridico l’illecito extracontrattuale(artt. 2043 c.c.). Ha una efficienza dispositiva l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 80
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali