Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] precludendo le azioni di responsabilità ex artt. 2392 ss c.c. innanzi al giudice ordinario o contabile ove fondate sui medesimi fattiilleciti ovvero se, al contrario, l’azione contabile si cumulasse con quelle ordinarie ex artt. 2392 e 2395 c.c. con ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] gli individui reagiscono alle leggi gli studiosi del diritto hanno fatto all'incirca lo stesso tipo di ragionamento dell'uomo della prezzi al diritto. L'analisi economica di una legge sugli illeciti civili, ad esempio, è in grado di anticipare se la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] o del soggetto nel cui interesse sia stato commesso l'illecito (313, d.lgs. n. 152/2006) e, 1.1994, n. 70 ).
Autorità e mercato
Un ultimo riferimento va fatto all'asserita tendenza al superamento (o alla commistione) di una regolazione improntata ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] materiale contestato») è sostanzialmente il medesimo, giacché, sia nell’uno che nell’altro caso, anche il fatto che non costituisce illecito è da considerarsi “insussistente”; e sia nell’uno che nell’altro caso, il licenziamento “sproporzionato” è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] può diventare pericoloso per tutta la comunità internazionale, quando questo shopping è fatto per ricercare immunità e opacità nelle transazioni finanziarie illecite o in altre attività che producono costi sociali rilevanti.
Comportamenti in bilico ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] in una lettura che coordini i primi due commi al terzo. L’illecito è privato e non pubblico.
3.3 (Segue) La tesi da richieste infondate e defatigatorie; all’art. 2 si è fatto riferimento per censurare l’esercizio dei diritti con modalità tali da ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] l’idea delle limitazioni e delle esenzioni per il fatto che colui il quale dovrebbe contribuire non ha capacità 2009, 1076 ss.; Tesauro, F., Indeducibilità dei costi illeciti: profili critici di una norma di assai dubbia costituzionalità, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] la mancata pubblicazione delle stesse costituiscono illecito disciplinare («punibile con la sospensione con co. 2-bis (ad esempio, se tra le “false rappresentazioni dei fatti” in deroga ai 18 mesi rientri anche la difettosa indicazione del sistema ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] parte sull’utilizzo non terapeutico di una quantità enorme di farmaci), ha fatto sapere che «l’assunzione di sostanze non vietate potrebbe costituire illecito disciplinare sotto altri profili, ossia costituire, in presenza di solida base giuridica ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] una sentenza passata in giudicato (non ci occuperemo per il momento dei fatti di “lieve entità”, in relazione ai quali il problema si complica, . 73, ma che ricompare anche in relazione agli illeciti amministrativi di cui all’art. 75. Tuttavia, come ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...