Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] danno, sia ‒ meno correttamente ‒ un tipo di condotta illecita.
Sul piano del danno, con l’espressione “danno da non appena possibile delle indicazioni di massima, analogamente a quanto fatto per il ristoro del danno alla salute con la sentenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 5). Peraltro, nel caso della violazione di doveri di astensione, se l’atto o il comportamento illecito ha determinato uno stato di fatto duraturo, che lede, in modo continuato, il dovere, la condanna prescrive anche il comportamento (a contenuto ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] bastava a fare del livello un contratto illecito, anche se non mancarono, nel Cinquecento .1581 i fratelli Rubbi liberano la madre Marietta per l'amministrazione da lei fatta in qualità di commissaria del patrimonio di Battista, ibid., b. 3113, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] a seguito di un caso specifico di lapidazione di un apostata, fatto che potrebbe essersi verificato o in Africa settentrionale (se con de colui che sia divenuto da ebreo cristiano; l’illecito deve essere punito a seconda del reato commesso (Cod ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] un accordo, ma che possono anche concludersi con un nulla di fatto.
2.6 Lealtà e riservatezza
All’obbligo di cooperare in dell’accordo non può, se non attraverso la commissione di un illecito disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. anche art. 44 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] erronea applicazione, che si traduca nell’esposizione di un reddito inferiore a quello previsto ex lege, ricade nell’area dei fattiilleciti.
Francamente, la tesi della connotazione sostanziale dell’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/73 non ci convince ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] è in frode alla legge, né concluso per motivo illecito il contratto di cessione dell'azienda a soggetto che, lavoro con il cessionario
Il passaggio al cessionario è condizionato al fatto che il rapporto di lavoro presso l'azienda ceduta sia in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] di un accertamento ampiamente presuntivo che finisce per arrestarsi, di fatto, alla prova della mera (ri)conoscibilità dell’interesse culturale (cfr. ad es., in materia di illecita alienazione, Cass., 8.6.2005, n. 21400, che fa riferimento ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] contrario sufficiente che l’inadempiente svolga attività gestoria in via di mero fatto: cfr. Cass., 3.7.1998, n. 6519, in Foro tema di responsabilità del cessato curatore fallimentare, costituisce illecito l’inosservanza del dovere di diligenza, ex ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] ci si deve accontentare di una originalità modesta che coincide con il fatto che l’opera non sia copiata da altri.
A ciò si la possibilità di accedere a un bene senza commettere un atto illecito, ma non è un diritto reale perché non conferisce alcun ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...