Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] vive nel dilemma tra ciò che accade (o che non accade) in fatto e quanto invece dovrebbe (o non dovrebbe) accadere in diritto (Tommasini, contestazione a fronte di azioni od omissioni illecite e solo asseritamente fondate su un valido presupposto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] infatti, una crescita del costo atteso di un'azione illecita dovrebbe ridurre la propensione individuale a porla in atto. v. Klitgaard, 1988).
Un ulteriore problema è legato al fatto che la corruzione è un reato che spesso coinvolge congiuntamente ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] periodo); deve tipizzare, in relazione ad esse, la condotta illecita ed indicare la sanzione che vi si correla (ivi, la prima, espressa dalle parole in concomitanza, relativa al fatto che si tratta di un tirocinio ordinario svolto mentre si frequenta ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] che fece emergere un sistema di corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti a tutti i livelli; e l’introduzione della l più ampie rispetto a quelle già attribuite» ‒ di fatto ha, da un lato, legittimato il regime transitorio in ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] una volta avvenuto l'insediamento al governo. Le promesse fatte in campagna elettorale sono spesso vaghe e lasciano ampi spazi o interventi sui mezzi di informazione, o ancora con donazioni illecite o veri e propri atti di corruzione. Molte di queste ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] non solo e non tanto per corruzione o finanziamento illecito della politica, quanto per via di decisioni prese l'istituzione di scuole giudiziarie o potenziando il reclutamento laterale. Il fatto è che la professionalità del giudice non è mai un dato ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] valutare l'ordine di grandezza della componente 'illecita' nelle transazioni economiche nazionali (v. CENSIS, di massa nel quale le prestazioni di tipo alberghiero vengono sovente fatte rientrare nell'economia familiare (è il caso di chi, abituato ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] basta che il minore sia stato contattato e sia stato fatto oggetto di «artifici, lusinghe7 o minacce8»; non è .r.: l’età al di sotto della quale secondo ciascun ordinamento sono illeciti i rapporti sessuali), même sans qu’il y participe, à des abus ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ‘rito’ ne avrebbe preso il posto, e si sarebbe fatto ricorso alla legge solo per esigenze qualificabili come di repressione penale in generale, della buona fede del contratto e dell’illecito, dell’adempimento, emergono in tutta la loro importanza e ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] quali elementi costitutivi, o relativi all’accertamento, dell’illecito concorrenziale. Ma si vedano Cass., 4.11.2015, 2013, prevede la competenza esclusiva del tribunale unificato dei brevetti, fatto salvo il regime transitorio di cui all’art. 83 del ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...