La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di guida in stato di ebbrezza, non si applica relativamente ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore dell’art. 4 d.l. , il legislatore avesse: a) inasprito le pene detentive per gli illeciti di seconda e terza fascia previsti dall’art. 186, co. ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] recinzioni, ma efficienti occhi elettronici rendono impossibile ogni illecito superamento dei confini. Le classi agiate e le dei suoi abitanti vive con meno di 1 dollaro al giorno), fatta per lo più di slums che proliferano in assenza dei servizi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , caratteristica della cd. estorsione da silenzio, nella quale l’autore mira a conseguire il profitto illecito minacciando di rilevare fattiilleciti, anche moralmente, che riguardano la vittima, ove questa si rifiuti di cedere al «ricatto»; sia ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] fondamentale ai sensi dell’art. 30 della Carta di Nizza.
È quanto ha fatto, per l’appunto, l’art. 1, co. 42, l. n. nullo da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 c.c. (dove il rinvio a ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] giusto che ha dovunque la stessa potenza e non dipende dal fatto che venga o non venga riconosciuto; legale, invece, è stessa natura razionale dell'uomo, e quindi sono obbligatorie o illecite per se stesse. Il diritto naturale si differenzia non solo ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] status di irregolare e sanzionata con pena detentiva è il delitto di illecito reingresso in Italia dello straniero espulso, punito dall’art. 13, co. 5 ter e la sua applicabilità nei procedimenti per fatti antecedenti all’entrata in vigore del d.l. 89/ ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] accomuna fatti di diverso impatto è la violazione di regole elementari di mercato: l’investimento di proventi illeciti pone bis) e di impiego di denaro o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter), salvo che appartengano a persone che risultino ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] assai impreciso) che il diritto penale abbia tratto origine dall'illecito civile (il cosiddetto tort law), e quest'ultimo da limiti impostigli dall'accordo fiduciario (v. Steinberg, 1978). Di fatto, nel momento in cui il trust fosse stato violato, il ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] dal legislatore nella comminatoria di pena;
b) risponde del fatto anche l’extraneus, con una pena – la reclusione fino superamento del cosiddetto canone della mutua esclusività di questi due illeciti».
2.2 L’ambiguo volto dell’induzione indebita
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] cosiddetti secolari –, i cistercensi sostenevano invece che era illecito vivere del frutto del lavoro altrui. Donde il rifiuto virtù è basicamente l’etica del bene comune. È il fatto che gli scambi avvengano entro un contesto di reti di solidarietà ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...