• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Diritto [553]
Diritto penale e procedura penale [182]
Diritto civile [130]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Diritto amministrativo [51]
Storia [40]
Diritto processuale [41]
Biografie [40]
Diritto del lavoro [39]
Economia [35]

LEICESTER, Robert Dudley, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER, Robert Dudley, conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] negò che nei loro rapporti vi fosse mai stato alcunché d'illecito. In verità, è assai probabile che Elisabetta, assai incline alla carattere superficiale ma ambizioso venne eccitato e solo il fatto che aveva già moglie gl'impedì di presentarsi come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER, Robert Dudley, conte di (2)
Mostra Tutti

RIPARAZIONE PECUNIARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONE PECUNIARIA . La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889. Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] disciplina nuova e organica delle conseguenze non penali del fatto-reato, che incidono su rapporti di diritto privato, denominate sanzioni civili, in quanto, pur derivando da un illecito penale, si possono ricondurre nella più ampia categoria delle ... Leggi Tutto

TRUFFA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUFFA Giovanni Novelli . La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] causalità tra l'attività del colpevole e il conseguimento illecito della prestazione. Il profitto, che l'autore deve a cinque anni e della multa da lire tremila a quindicimila, se il fatto è commesso a danno dello stato o di un altro ente pubblico o ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFA (1)
Mostra Tutti

POSTLIMINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTLIMINIO Gaetano Scherillo Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] alle pene stabilite nel diritto giustinianeo per il divorzio illecito. Lo stesso Giustiniano fa conservare animo al prigioniero il vede, assai gravi, dipendono dall'attenuarsi dell'elemento di fatto nei due istituti del matrimonio e del possesso. Per ... Leggi Tutto

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] (15 maggio 1931), Pio XI afferma che "siccome è illecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le forze privati da una parte e soggetti pubblici dall'altra. Il fatto di riferirsi a questo modello di sussidiarietà con l'aggettivo ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] la Coppa che portava il suo nome, già si erano fatti strada i talenti indigeni. Scorrendo le formazioni, troviamo ancora molti 'inchiesta nata dal sospetto di un compenso (300 lire) illecito; per il secondo, terzino del Milan ed esponente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il titolo di vincitore del Campionato 1992-93 per 'illecito sportivo' e viene retrocesso d'ufficio al termine della del terzo scudetto sfuma. Da quel momento la gestione di Viola è fatta più di ombre che di luci: dopo lo scandalo Vautrot, arbitro di ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] tolleranza che circondava le loro pratiche sessuali illecite. Certo, anche per un nobile la libertà nono e bisnono in la schiatta, Ghe sia la gratia per sta volta fatta D'esser fra i cittadini original. El possa senza tara comparir In mezzo ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] non è stata ripresa in modo adeguato. Non sembra illecito supporre che un inespresso ma non per questo ininfluente non si dimentichi che dal 1363 essi erano anche i signori di fatto del principato vescovile di Trento), ne sono in un certo senso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] 1989 e nel 1990 e che, come a suo tempo aveva fatto l'Inter di Herrera, riuscì ad abbinare al doppio primato europeo di Capello (ammesso in seguito a una squalifica, per illecito sportivo, dell'Olympique Marsiglia). Protagonista della partita, finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 80
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali