Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] riportare la forza militare sotto il controllo politico, giuridico e morale, invertendo il processo che si era d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , gittata e precisione, e senz'altro la superava in fatto di rapidità di tiro. Infatti, era proprio dalle fila dei linea di demarcazione tra funzioni di comando militari e giuridico-amministrative. I giustizieri, ad esempio, in generale funzionari ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Diplomatica pontificia, Roma 1972, p. 56). O forse la causa risiedeva nel fatto che la cancelleria si collocava fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e due gli ambiti, ed ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , non può tralasciare la percezione che di uomini, fatti ed eventi del passato ebbero i contemporanei e che essi 'Alcamo per ricostruire le origini e il significato dell'istituto giuridico della defensa, l'invocazione del nome dell'imperatore a difesa ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] teoricamente dinanzi al re in persona, e di fatto ai suoi familiares. A costoro spettò di regolare la costituzione della corte, dopo un'inchiesta preliminare sulla validità della natura giuridica dell'accusa o della doglianza, e sullo status ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] rappresentano soltanto il ritorno per gli ebrei a uno statuto giuridico precedente l’emancipazione. Preludio come sono a una persecuzione volta il 1870 e che determina la svolta, è proprio il fatto che, in una Roma deprivata del suo ruolo di centro ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] plenitudo potestatis dell'imperatore. Federico II annulla - fatto salvo il danno per i principi e l'Impero - anche i propri privilegi comunali, facendo apparire tuttavia, con calcolata dizione giuridica, che la sovranità dei vescovi sulle città, non ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] che prima delle leggi di uno Stato o di un ordinamento giuridico cui obbedire, esista una lealtà più stretta e cogente, le società e gli Stati che più da vicino ne hanno fatto esperienza, ha tuttavia prodotto effetti inattesi e indiretti al di là ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] organi giurisdizionali esercitano una sorta di autodisciplina ('giuridical self-restraint') e si astengono di fatto dal dare un giudizio giuridico sul comportamento politico degli organi di indirizzo.
Diversi sono poi i principî organizzativi delle ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] a lui fedeli. Ma è difficile accettare, come pure è stato fatto, la versione del Liber che pone in questa fase l'uccisione dei simmachiani a essa, si definirono le basi del principio giuridico in base al quale il papa non può essere giudicato da ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...