(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] o meno. È anche vero che, sul piano giuridico il confine nazionale coincide col limite delle acque territoriali; e si possono qui aggiungere le pulsioni imitative. Infine è determinante il fatto che l'offerta di una regione costiera, che è in genere ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] l'assunzione di un impegno non soltanto politico, ma chiaramente giuridico;
d) adozione di qualcuna fra le forme miste, tecnicamente b. dello stato e ne derivano è un fatto contabile, necessario ma artificioso; occorre considerare la continuità ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] fosse stato già messo in dubbio per il fatto che esse riassumevano semplicemente i risultati del censimento 1930 rilevò il frazionamento terriero non dal punto di vista giuridico della proprietà ma da quello economico dell'azienda agricola e non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] dall'avvenuta occupazione. Gli stessi poteri furono assunti di fatto dai governatori civili dopo il trattato di Sèvres (8 del codice civile italiano, dovute alla speciale situazione giuridica di quegli abitanti cui è stata conferita la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] globali. New York è un'emittente universale di servizi giuridici, in quanto ospita le più importanti società specializzate , a sostegno della seconda tesi, che i giochi non sono ancora fatti e che non vi sono oggi su scala mondiale casi di egemonia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , i cibi in scatola e più tardi surgelati.
La rivoluzione può essere fatta risalire da un punto di vista tecnico al 1913 e alla linea di , fra cui, in primo luogo, il sistema giuridico; tali sistemi si sviluppano soprattutto nell'epoca romana ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] luogo definito.
È la moltitudine di tali impegni scritti che ha fatto sorgere la possibilità di organizzare per essi dei veri e propri mercati statali. Ciò ha posto e pone delicati problemi giuridico-politici, se si pensa che una parte assai grande ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era che tutte le colonie si evolvessero fino a un punto di potenziale assimilazione, tale uniformità giuridica era funzionale a più ampie finalità politiche. Di fatto, tale teoria finì spesso col divergere dalla prassi.
Ad esempio in Algeria, che fu ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marx - "la base reale su cui sorge la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme di coscienza sociale mercato; ma ciò non è vero. Inoltre si ignora il fatto che il 'mercato autoregolato' è un'invenzione molto recente e ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sociale, fra cui, in primo luogo, il sistema giuridico; tali sistemi si sviluppano soprattutto nell'epoca romana, registrati negli ultimi anni. Ciò è noto. Meno noto è il fatto che i paesi che sono entrati in una fase di rapida industrializzazione ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...