Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] contabilità nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per gli aspetti giuridico-istituzionali della f. p., gli elementi fondamentali della riforma del bilancio di una funzione di benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di modelli keynesiani, e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Enna ne sono emigrati nello stesso periodo 52.000.
Appare grave il fatto che il peggioramento del saldo migratorio si è dovuto registrare anche in " globale del sistema sociale e dei suoi istituti giuridico-politici.
Nell'agosto del 1964 a Jalta era ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] campo dell'amministrazione preventiva della giustizia, "specialmente per quanto riguarda la documentazione dei fattigiuridici", fungono dei notai, la cui situazione è determinata dal regolamento notarile del Reich del 13 febbraio 1937, completato ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in una sfera al tempo stesso politica, amministrativa, giuridica, finanziaria ed economica. Infatti loro compito è raggiungere tipo e del livello dell'intervento. In tal modo il fatto tecnico e produttivo non resta circoscritto in una visione parziale ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] . 1919). È stata regolata ex novo la situazione giuridica del terzo beneficiario dell'assicurazione che può essere designato nel i richiami alle armi erano in numero molto grande, ha fatto sì che l'onere debba essere distribuito su un lungo periodo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] c. protetta, ma la stessa opportunità di un intervento giuridico che inalbera il vessillo della libertà, ma intanto comporta ricatto reciproco: il fornitore sarà vulnerabile per aver fatto investimenti che non può facilmente ''riciclare'', mentre il ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] Questa teoria che, forse, trovava un fondamento di fatto nella esperienza del sec. XIX, ha sopravvissuto anche della cauzione di cautela in ogni operazione speculativa, come obbligo giuridico passibile di sanzione in casi di inosservanza, era già ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] si è dovuto adattare tutta l'organizzazione pubblica e privata per il commercio estero alle nuove condizioni giuridico-economiche in cui, per il fatto dello squilibrio della bilancia dei pagamenti, tale commercio è venuto a svolgersi. La politica dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] -amministrativa. Il documento è, infatti, la rappresentazione fissata su un supporto di qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme che gli attribuiscono fede e forza di prova e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (il cui ruolo dirigente venne promosso a principio giuridico nella nuova Costituzione), il ruolo dei Soviet centrali come il segno del profilarsi di una tendenza nuova.
Di fatto la prima dichiarazione del nuovo segretario generale del PCUS (che ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...