La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] di una responsabilità da contatto sociale il fatto che il rapporto obbligatorio, la violazione del quale dovrebbe dare ad essa vita, vede il proprio oggetto limitato alla sola protezione della sfera giuridica altrui; non si potrebbe invece dare un ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] verifica a danno del soggetto che, di fatto, precedentemente godeva dell’utilità, bensì di quello cui essa era attribuita in forma esclusiva da parte dell’ordinamento giuridico.
Arricchimento positivo e arricchimento negativo
L’arricchimento senza ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] alcune barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non solo per i consumatori intenda per contesto, se le norme sulle etichette sono già fatte salve dal comma 5. Il rischio è di un depotenziamento del ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] corrente di causa del negozio10.
Resta il fatto che il richiamo alla realizzabilità della causa concreta successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966.
11 Cfr. Di Marzio, F., “Ristrutturazione dei debiti ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] ;
e) il danno da perdita della vita è di fatto già risarcito dalla giurisprudenza, attraverso il ricorso ad escamotage quali paura di abbandonarle e di crearne di nuove, dinanzi a problemi giuridici nuovi.
È una tesi che non esce dall’alternativa: o ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sconosciuto è il periodo della formazione giovanile e degli studi giuridici del C., che figura per la prima volta come fissò il tasso d'interesse nella misura del 10%, disposizione fatta propria dal vescovo Vannucci in un decreto emesso due giorni ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] in quello musulmano. A un’originaria non comunicazione giuridica fra questi due mondi è subentrato, a livello sottoscrizione di tale convenzione l’Italia era tenuta (e lo ha fatto nel 2003), nel quadro della sua partecipazione all’Unione europea, in ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Viene dunque in rilievo il concetto di rappresentazione. «Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti»: suona così la definizione di documento informatico contenuta nell’art. 1, lett. p, del Codice dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] elenco tassativo e inderogabile delle fonti delle obbligazioni, che costituiscono una categoria aperta.
I fatti costituitivi delle obbligazioni giuridiche possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nuova di raccogliere le Decisiones poté nascere in lui dal fatto che in Consiglio, tanquam itinior, redigeva in scritto le sua discendenza maschile, avrebbe dovuto succedere il Collegio giuridico di Napoli, per organizzarvi l'alloggio ed il ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...