Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] .1.1999, in CED Cass. rv. 212547).
2. Bene giuridico
L’interesse tutelato è il normale funzionamento della p.a., inteso professione, riservato/i esclusivamente all’attività professionale, costituisce il fatto tipico del reato di cui all’art. 348 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi 20062, pp. 76- dire, gli ormeggi e prendere il comando della loro nave, come aveva fatto Ulisse secondo un canto di Ovidio (Remedia amoris, v. 385). L ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] di definizione delle controversie civili19, il che implicherebbe, nei fatti, una rilevanza solo indiretta di una riforma che esibisce importanti tratti d’innovazione dell’ordinamento giuridico, ma che avrebbe meritato qualche riflessione in più.
Note ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] duplice presupposto: sia dalla circostanza che in fatto l’attività mutualistica sia prevalente sull’attività ; Ascarelli, T., Cooperativa e società. Concettualismo giuridico e magia delle parole, in Problemi giuridici, Milano, 1959, vol. II, 379 ss ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] quel margine di discrezionalità in ordine allo status da attribuire alle unioni di fatto tra omosessuali con strumenti alternativi al riconoscimento giuridico, sebbene il diritto delle coppie anzidette a formare una famiglia debba essere garantito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] non solo minò il patrimonio di categorie dogmatiche della scienza giuridica, ma incise addirittura sui presupposti di fondo di una questo: il suo riflettere le varie anime del fascismo. Fatto sta che esso, come ente politico dotato di una propria ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dei contratti di programma hanno di fatto determinato un sostanziale blocco degli investimenti servizi offerti.
11 Marchiafava-Bocchese-Zampone, Possibili evoluzioni della veste giuridica dell’ENAC, Parte I, II, II, in Prospettive per ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] adempia alle indicazioni ricevute. Criticabile a nostro giudizio il fatto che allo Stato membro non venga garantito un vero morte dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di restituzione. Per il recupero ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] la sentenza 13.6.2015, n. 8333, censurava il fatto che il regolamento ministeriale avesse privilegiato l’obiettivo dell’equilibrio di nuova disciplina per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli Avvocati, in Quotidiano giuridico, 24 luglio 2017. ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] ’art. 36 Cost., infatti, può essere fatto discendere «un principio di comparazione intersoggettiva, implicante n. 50.
Bibliografia essenziale
AA.VV. La retribuzione - struttura e regime giuridico, Caruso, B.-Zoli, C.-Zoppoli L., a cura di, I, Napoli ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...