Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Koffler, che hanno analizzato la commedia shakespeariana dal punto di vista giuridico, si sono fatti interpreti di una nuova sensibilità critica nei confronti del valore estetico e giuridico della posizione di Shylock rispetto a quella di Porzia. La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] le distinzioni e le classificazioni verranno condotte in base a criteri di ordine giuridico.
Seguendo questo metodo, la prima semplificazione della materia si basa sul fatto che i regolamenti che in questa voce ci interessano sono atti normativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] . 54-55). Anche quando la nozione economica d’impresa risultava colta e trasferita sul piano giuridico, essa assumeva rilievo non già per il fatto in sé dell’organizzazione, ma in quanto presupposto funzionale alla realizzazione di un’attività (serie ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ’autorità procedente». Quindi, non esiste nel nostro sistema giuridico un giudice competente in via esclusiva per l’applicazione forniti dal legislatore, ovvero la descrizione sommaria del fatto con le indicazioni delle norme di legge che si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ”; e) richiama le circostanze di fatto, sia con riferimento a quanto può effettivamente accadere nell’ambito del rapporto obbligatorio storicamente determinato, sia con riguardo alla natura (giuridica) ditale rapporto.
La dottrina, anche negli ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] .2009, n. 2908). Nondimeno, il criterio materiale della prossimità non dovrebbe essere sufficiente a dare rilevanza giuridica a un interesse di mero fatto: l’interesse del vicino o del concorrente non si distingue dagli interessi della generalità dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] il caso di far rilevare che la tecnica cui si è fatto ricorso è sostanzialmente riconducibile alla 'costituzionalizzazione' di una serie di testi - peraltro dalla valenza giuridica non omogenea - intervenuti successivamente all'entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] quo sussisterebbe la violazione del principio del giusto processo, ravvisata nel fatto che si è negato l’accesso al giudice; e la violazione . trim. dir. proc. civ., 1960, ripubbl. in Scritti giuridici, Napoli, 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] (l. 28.4.2014, n. 67) e della non procedibilità per tenuità del fatto (d.l. 16.3.2015, n. 28). Lo scopo – ormai noto – nei reati di pericolo si potrebbe individuare un soggetto giuridico in grado di rappresentare gli interessi collettivi messi in ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] istanza: il mutamento può riguardare sia le circostanze di fatto, che determinano il ‘periculum in mora’, sia le it., 1965, III, 33; Nigro, M., Sulla natura giuridica della sospensione da parte del Consiglio di Stato degli atti amministrativi ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...