Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] quindi al di fuori dell’ordinamento giuridico italiano: l’ordinamento dello stato si limitava, attraverso i suoi organi, a prendere semplicemente atto dell’avvenuta costituzione del contratto-sacramento o del fatto che il contratto-sacramento, già ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] determinato non è mai stata così ampia nel nostro ordinamento giuridico. È vero che la regola generale – enfatizzata dalla 27.6.2013, n. 27.
14 La medesima osservazione può esser fatta per la previsione, aggiunta in sede di conversione all’art. 61, d ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] II, n. 4451/2013), che coincide con la somma di interessi di fatto: un’azione senza posizione soggettiva (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720 una mera opzione per l’Autorità;
b) la natura giuridica del procedimento e del parere;
c) l’obbligatorietà o la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sistema delle fonti aperto, attraverso la previsione accanto al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico», locuzione che non dovrebbe essere intesa in senso di mero richiamo ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] vita politica, attraverso la regolamentazione giuridica degli organi e delle sedi, nonché dei reciproci rapporti, in cui tali soggetti concretamente operano. Proprio perché è evidente la forte influenza dei fatti e delle condizioni politiche sulla ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di organizzazioni internazionali del settore, dalla modesta vincolatività giuridica ma di grande impatto politico-culturale: l’obiettivo a fronte di una retribuzione garantita, annulla di fatto ogni aspettativa di carriera per il professionista all’ ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Giudiziaria e alla competente Procura della Corte dei conti per fatti costituenti reato o nel cui ambito fosse ravvisabile un danno di un quadro di regole non solo di incerta configurazione giuridica (come le linee guida vincolanti) ma la cui adozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] infortuni (P. Jannaccone, Il contratto di lavoro, «Archivio giuridico», 1894, LIII, pp. 143 e segg.). La soluzione sconfinata libertà» di contratto, per «impedire che la disuguaglianza di fatto produca la disuguaglianza di diritto», per far sì che la ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] molto distanti: realizzandosi il primo riferimento in un fatto umano (nella condotta) ed il secondo in cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., Profili ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] 9 c.p.c.; sempreché si ritenga che la situazione giuridica soggettiva tutelata appartenga al novero dei diritti soggettivi e non Cass., S.U., 9.4.1999, n. 212. Di fatto, quindi, la giurisprudenza riteneva, implicitamente, preclusa e non necessaria ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...