Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] ogni modo, una parte della giurisprudenza successiva ha riesumato la figura giuridica della cessione parziale del credito futuro ex art. 1260 e Unite secondo le quali il referendum abrogativo ha fatto venir meno il solo obbligo legale, ma ciò ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto, in Dir. pen. e processo, 2008, 106 e ss.). della pena e la procedibilità d’ufficio se dal fatto derivi la «distruzione o il danneggiamento del sistema o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dell’interesse dei civilisti per il magmatico mondo dei fatti sociali. Basandosi sulla «generale consuetudine dei mercanti», l (Padoa Schioppa 2009, p. 21) si erano definiti giuridicamente per l’impegno comune dei commercianti e degli uomini di legge ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di un sistema nel quale la privazione del ruolo giuridico è stata concepita, appunto, come una sanzione,ma persona
Con il d.lgs. 4.3.2014, n. 24, si è fatta «Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] del contratto» e non quelli attinenti alla sostanza del rapporto. Neppure rileva il fatto che la sede di assunzione sia o meno dotata di personalità giuridica, essendo sufficiente che il contratto sia concluso da «qualsiasi struttura stabile di un ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] fisica, della chimica, della biologia. Si tratta di un limite logico e linguistico, prima ancora che giuridico: è possibile autocertificare fatti, non opinioni.
Queste notazioni devono valere naturalmente “in linea di massima”, posto che, non c’è ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] 13).
La particolarità del regolamento in questione consiste nel fatto che la sua adozione non è stata prevista in di settore il potere (pressoché unico nell’ordinamento giuridico) di rendere vincolanti e sanzionabili atti tipicamente privi del ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo). Appare quindi ben difficile che la posizione giuridica soggettiva del privato possa essere fatta valere autonomamente, e non sia invece collegata all’esercizio di altre pretese coercibili ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] «diritto vivente», che mira a sottolineare come la norma giuridica viva nella sua concreta applicazione e perciò si modelli sull’interpretazione che ne viene data5. Né è di poco peso il fatto che a tale nozione si sia sovente richiamata anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] nel 1787 e nel 1788, ma non furono di fatto introdotti in Lombardia, dove la Norma interinale costituì l , Milano-Roma-Bari 1990 (in partic. G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di Beccaria, pp. 225-78; A.M. Rao ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...