• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1784 risultati
Tutti i risultati [3945]
Diritto [1784]
Biografie [692]
Storia [520]
Diritto civile [521]
Religioni [288]
Economia [222]
Diritto penale e procedura penale [229]
Temi generali [200]
Storia e filosofia del diritto [176]
Diritto amministrativo [186]

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] Abbandonando tuttavia l’idea secondo cui il bene giuridico tutelato del delitto sarebbe il prestigio della p p.a., traendo per sé un vantaggio. Gli altri elementi del fatto La dazione o la promessa sono le condotte realizzate dal soggetto passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] di diritto, ininfluenti sul dispositivo (con possibile operatività della previsione anche per quanto attiene alla qualificazione giuridica del fatto); di rettificare la specie o la quantità della pena in conseguenza di errori di denominazione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] de Miguel Asensio, Cheltenham, 2017, vol. 2, p. 1574). La base giuridica del Regolamento Roma III è infatti l’art. 81(3) TFUE, in forza ai sensi della legge del foro comporterebbe, di fatto, un obbligo di riconoscimento indiretto di dette unioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] contiene anche indicazioni che, più o meno consapevolmente, ripercorrono la tassonomia del ragionamento giuridico di matrice retorica. L’ordine retorico è fatto di esordio, narrazione, confermazione ed epilogo37. L’“esordio”, con l’elenco sintetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] . 2. n. 183/2010 a meno che non sussistano evidenze del fatto che la volontà, espressa in sede di certificazione, non risulti attendibile a dimostrare lo scostamento tra la realtà giuridica rappresenta nel certificato e quella diversa restituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] aggravata, ciò non è sufficiente a derogare la Costituzione, fatta eccezione per le parti in cui è la stessa Costituzione in sede giurisdizionale, se e in quanto abbia violato una norma giuridica». Il che non altera, di per sé, la natura politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di composizione e bilanciamento e per via del fatto che la tutela degli interessi deboli non ha raggiunto lo stesso livello di armonizzazione giuridica – una natura «cannibale» nei confronti di altri beni giuridici a esso collegati. Al momento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] fenomeno che sempre si caratterizza per far emergere un’attività che si limita ad adeguare una realtà di fatto alla realtà giuridica, le cose sono più complesse a fronte dell’esecuzione per espropriazione, che invece realizza il suo obiettivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dall’autorità marittima ed in parte delegate al Rina, e fatto constatare mediante certificazioni che, a norma dell’art. 167 c I, Milano, 2007, 417; Orrù, E., La configurazione giuridica delle piattaforme e degli impianti off-shore alla luce delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] art. 11 d.lgs. n. 38/2016 in relazione ai fatti di reato per i quali la sanzione prevista nello Stato di emissione 2002/465/GAI introducendo nel nostro ordinamento una base giuridica idonea a costituire una squadra investigativa comune, ovvero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 179
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali