Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ”, che deve essere tenue, ma pur sempre presente5. La particolare tenuità del fatto va infatti tenuta distinta – dal punto di vista logico e delle conseguenze giuridiche – dall’inoffensività6, che ha il suo referente codicistico nella disciplina del ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] efficacia della clausola sociale è condizionata dal fatto che l’impresa subentrante applichi un CCNL di, Tutela e sicurezza negli appalti pubblici e privati. Inquadramento giuridico ed effettività, Torino, 2011, 229) e non compatibile con quanto ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] § 3.2).
Le competenze penali ‘indirette’ dell’Unione: la base giuridica negli artt. 82 e 83 TFUE
Ai sensi dell’art. 4, di precetti e sanzioni. Nel nostro ordinamento si è fatto ampio ricorso allo strumento della delega legislativa (cd. legge ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] . 4, d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (per cui in materia di rifiuti «qualora la responsabilità del fatto illecito sia imputabile ad amministratori o rappresentanti di persona giuridica ai sensi e per gli effetti del comma 3, sono tenuti in solido la persona ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , 2012, 10. Pur esprimendo perplessità, intravede un «obbligo giuridico di resistenza» a carico del privato sottoposto ad un abuso di induzione potrebbe generare in futuri giudizi relativi a fatti commessi dopo l’entrata in vigore dell’art. 319 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ’Unione europea. Questa piena assimilazione alla condizione giuridica del lavoratore nazionale sotto ogni profilo della disciplina ’interpretazione di segno liberistico della direttiva sul distacco fatta propria, almeno sino ad oggi, dalla Corte ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] , in AA.VV., A.M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano, 2004, 331 ss.) che nei suoi degli accertamenti dovuti (lett. b: «accerta di ufficio i fatti ... e adotta ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità» (cioè nei casi regolati dal combinato disposto tra indicazione legislativa già disponibile nel sistema giuridico», l’esito di inammissibilità è ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene culturale, in senso giuridico, ha sempre a supporto una cosa, ma non si indentifica in di un privato), ma alla fruizione. Ciò deriva dal fatto che l’amministrazione dei beni culturali è dotata di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] capacità che le derivava dal suo porsi di diritto come persona giuridica autonoma (universitas) e che la abilitava non solo a modalità della trasformazione, già alla metà del secolo si è fatta strada una nuova percezione del potere, che ha voltato ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...