Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] introdurre il principio di esercizio discrezionale dell’azione penale, proprio di altri sistemi giuridici. A sostegno di questo orientamento si è fatto riferimento ai cosiddetti reati “bagattellari” rispetto ai quali l’attivazione della macchina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] sentenza della Corte, consente di nuovo la sua applicazione. Il fatto che, dopo questa specifica sentenza della Corte, si riprenda ad applicarla è proprio una forma di rinascita giuridica, e quindi di reviviscenza. Si tratterebbe comunque di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] territoriale, ma al tempo stesso essa appariva il luogo giuridico, fisico e morale all’interno del quale l’arricchimento, usanze di piazza, così da apparire nella forma del manuale fatto per l’uso immediato: come nel caso della pisana Memoria ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ), ad effetto speciale (aumento fino alla metà), per il caso in cui dal fatto consegua un danno per i creditori.
La nuova disposizione, in vigore dal 12.8 del reato.
2.1 Bene giuridico
Il bene giuridico tutelato dalla nuova disposizione incriminatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] delle une e delle altre si basa su un fatto oggi inusitato. La giurisprudenza di un alto tribunale, Settecento, Milano 2003.
E. Tavilla, Diritto, istituzioni e cultura giuridica in area estense, Torino 2006.
European courts: an historical portrait ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] turbolento di una società di massa hanno fatto emergere i limiti e le contraddizioni dei 284-317.
C. Supino, La concorrenza e le sue più recenti manifestazioni, «Archivio giuridico», 1893, pp. 307 e segg.
V. Prodi, Concorrenza, in Digesto italiano, 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del diritto del lavoro che ne ha fatto un fulgido protagonista della storia del Novecento.
Opere
F. Santoro Passarelli, Autonomia collettiva, giurisdizione, diritto di sciopero, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1949, pp. 138 e segg.
G.F ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] , nella quale il comune denominatore è rappresentato dal fatto di appartenere non ad una specifica categoria o ad è la COVIP a curare la tenuta del registro delle persone giuridiche e a provvedere ai relativi adempimenti. In capo alla COVIP sono ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] c.p., che punisce con la reclusione da uno a tre anni, se il fatto non costituisce più grave reato, «chiunque, allo scopo di commettere i reati di in termini di atto negoziale e neppure di atto giuridico in senso stretto, bastando la sua idoneità a ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...]
Sul piano internazionale i privati godono peraltro di un’autonomia, giuridica oltre che economica, ben maggiore di quella di cui essi alla sua quota e le regole sulle maggioranze consentono di fatto un potere di veto agli Stati Uniti (sin dalla ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...