Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] regolamento di una biblioteca è in questo senso un atto normativo). Per ragioni ovvie il sistema giuridico seleziona solo alcuni di tali atti o fatti, e li disciplina con norme specifiche (ad esempio si applica ad essi il principio ignorantia legis ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ambientale.
In primo luogo la Corte di Giustizia afferma (come già aveva fatto con la sentenza ERG del marzo 2010): i) che il principio “chi prevenzione e riparazione in assenza di un fondamento giuridico nazionale (e, prima ancora, europeo)22.
...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] sia essenziale per la teoria che qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale, pur ss., ove, pur ammettendosi l’esistenza di un interesse di fatto di ciascun consociato ad un elevato livello di diffusa fedeltà ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] in concorrenza traggono giustificazione “a posteriori” dal fatto di soddisfare una domanda idonea a coprire i costi. Tra le varie qualità da conseguire rientrano anche quelle “giuridiche”, quali la legalità e l’imparzialità, l’obbligo di motivazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] di più – per tante materie – che un mediocre trattato o una silloge di massime») nel fatto di aver sottratto un ruolo attivo alla scienza giuridica, ponendo del tutto il diritto civile nelle mani dello Stato, proprio questo Vassalli leggeva (perché ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] notato nel 1931 Santi Romano – «che limitasse in senso giuridico i poteri assoluti del Re», sicché «il suo carattere politico di ciò, che fosse lo stesso collegio a suggerire di fatto al ministro i nomi dei futuri consiglieri (come fece, ad ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] l’imparzialità e la trasparenza ». Inoltre, come si è fatto cenno, l’art. 29, co. 2 bis, della . 4883, in www.giustamm. it, ove si afferma che la posizione giuridica da tutelare mediante l’accesso agli atti non può identificarsi con «il generico ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] non sembrano in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la morte di una persona fisica, posto che sistema, come ricostruito dalle Sezioni Unite, è proprio il fatto materiale dell’estinzione – parificata al venir meno della persona ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nuovo Stato non erano stati assorbiti (cioè erano stati di fatto epurati, sia pure per varie ragioni e con differenti modalità) Studi di Siena», 1921-1922, pp. 13-44, ora in Id., Opere giuridiche, Morano, Napoli 1966, 2° vol., pp. 195-221.
M. D’Addio ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] da parte del soggetto attivo del reato e accertato il fatto dell’impiego in attività economiche ecc., si ribalti in con esiti in parte diversi, in Demuro, G.P., Il bene giuridico proprio quale contenuto dei reati a soggettività ristretta, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...