Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] irrompere e dal definitivo affermarsi, nel dibattito politico-giuridico anche italiano, di un principio di regolazione salva solo l’ipotesi (all’epoca eccezionale) in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] art. 23 bis e la relativa disciplina attuativa. L’incertezza giuridica così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, /1968), il trasporto ferroviario regionale (per il quale sono fatti salvi gli affidamenti per i primi sei anni di validità fino ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] è abbastanza grave e preciso, svolge una funzione probatoria autonoma consentendo di provare un fatto della causa (Taruffo, M., La prova dei fattigiuridici. Nozioni generali, Milano, 1992, 459 ss.). Ad esempio, il rifiuto di consentire l’ispezione ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] ha caratterizzato le nostre relazioni industriali e che ne ha fatto finora un caso unico in Europa. L’intesa è tanto ?, in Lav. dir., 2011, 239 ss.; Liso, Appunti su alcuni profili giuridici delle recenti vicende FIAT, in Dir. lav. rel. ind., n. 130 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] 2504 quater, 2506 ter, co. 5, c.c.), né il fatto che l’emittente sia società in formazione, dunque non ancora esistente Ascarelli T., Il problema preliminare dei titoli di credito e la logica giuridica, in Riv. dir. comm., 1956, I, 397; Asquini A., ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] molti rapporti fra Stati e individui e penetra sempre più a fondo nella vita giuridica interna degli Stati.
5.2 Previo esaurimento dei ricorsi interni
Il fatto che l’attuazione delle norme internazionali sui diritti umani spetti, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] gli schemi di tale diverso contratto, non legislativamente determinato, ma ben noto e considerato nella tradizione giuridica.
Sta di fatto, tuttavia, che proprio la mancata considerazione legale del mutuo parziario, unita alle affermazioni della ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] nati la moglie (…), donna che non ha in alcun modo fatto nascere alla vita i due gemelli, non avendoli né concepiti, né tra la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al rapporto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] C-489/07, Messner), in cui il consumatore aveva fatto impiego del prodotto ed, esercitato il recesso, aveva dovuto definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole generali sul contratto previste dagli artt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] propria ingiustamente minacciata. Il patto sociale non ha fatto altro che trasferire tale diritto alla società e renderlo di Toscana (1786-1860), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1996, 26, pp. 39-66.
Beccaria et la culture ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...