Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ricerca, Milano, 1976, 296 ss.; Volterra, E., Il carattere giuridico dei C.L.N., in Quazza, G.-Valiani, L.-Volterra, ; Id., Postilla, in Foro it., I, 1948, 324; Id., Fatti dannosi dei C.L.N. e responsabilità della pubblica Amministrazione, in Foro it ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] , come di consueto nei reati a tutela dell’incolumità pubblica, che tale bene giuridico sia stato esposto a pericolo.
L’altro punto critico riguarda il fatto che, ad una lettura letterale della disposizione, parrebbe che quando vi è un pericolo ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] eseguito la prestazione. Così p.es. il cap. 30 tratta le conseguenze giuridiche della "consegna per colegantiam"; nel cap. 33 si stabiliscono le conseguenze giuridiche del fatto che "un uomo aveva ricevuto [recepit> da qualcuno alcuni beni a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ad essere accantonata o, comunque, che la sua rilevanza giuridica non sarà di primo piano. Si può capire allora che si tratta ancora di un percorso di flexicurity, sembra un percorso fatto a bella posta per ripartire equamente la povertà più che la ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] vicinanza alle fonti di prova sia per la natura di fatti impeditivi, in tutto o in parte, del diritto al usualmente è quello di genesi per facta concludentia del rapporto giuridico sostanziale. Il forum destinatae solutionis di cui alla seconda ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] rivendicare a proprio vantaggio un riconoscimento e una tutela di tipo giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, dal punto di vista giuridico, può emergere (e di fatto emerge) in una pluralità di accezioni e di corrispondenti contesti; e ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] considerare definitivo e sempre progressivo. Nel 2009 succede che tale processo, avendo fatto dei passi avanti, ne fa qualcuno indietro. La l. delega 4 politico e non è mai vincolante, in quanto giuridicamente nulla. In una parola, è irrilevante che ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] dir. comm., 1950, II, 287 ss.; D’Amati, N., Natura giuridica dell’imposta fondiaria, Milano, 1956; D’Amati, N., voce Redditi fondiari, I, 298 ss.; Fedele, A., In tema di “società di fatto agricola”, in Rass. trib., 1990, III, 255 ss.; Galeotti Flori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] le immediate traduzioni delle opere di commento degli autori austriaci che dunque entrano – come i francesi – a far parte di fatto della cultura giuridica italiana della prima metà del 19° secolo (Ferrante 2006, 20112, pp. 134 e segg.).
La cultura ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della struttura delle proposizioni giuridiche ma su quello del contenuto delle disposizioni normative», tendendo il diritto «con tali controlli cognitivi … ad assicurarsi dispositivi di monitoraggio dei fatti concreti e di automatico adeguamento ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...