Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] attualmente vigente di documento informatico (art. 1, lett. p), indicato come la «rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti».
Il d.lgs. 30.12.2010, n. 235 ha modificato il CAD, attraverso l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] codice civile e leggi speciali – volte ad armonizzare i sistemi giuridici degli Stati membri sul fronte della tutela dei consumatori.
Il d contratto concluso dal consumatore, e per il solo fatto di essere da lui concluso, sia sottoposto alla ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] autonomia rispetto alla specialità.
L’autonomia è legata anche al fatto che la specificità, nel far nascere il ‘nuovo’, non sarebbe invece il Testo unico), bensì di un fenomeno giuridico che consiste nell’opera di ordinamento sistematico, il più ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ritenendo che la sproporzionatezza (e più in generale l’ingiustificatezza) configurasse una ipotesi di insussistenza del fatto (cd. “giuridico”) contestato.
Per blindare il contratto “a tutele crescenti” da analogo equivoco, il decreto ha scritto in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] soglia tra lecito e illecito ha come criterio le norme giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una è infiltrata la criminalità organizzata. Anche Bini concorda sul fatto che "la criminalità organizzata prima ancora di essere un ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] state accolte alcune o tutte le ragioni fatte valere in giudizio: le spese non rappresentano quindi un danno, bensì un costo. Questa regola può essere resa più rigorosa, e trasformata nel suo fondamento giuridico, fino ad assumere i caratteri propri ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] edilizia», sono state previste alcune ipotesi di nullità negoziale (fatte valere dall’acquirente e dal conduttore, art. 15,
A. Di Majo, Le risorse idriche nel vigente ordinamento, «Rassegna giuridica dell’energia elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
M. ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] La disciplina pubblica delle acque, quindi, non è un fatto nuovo, ma assume contorni particolari nel corso del XIX lo stesso rapporto Brundtlant tace: quella del dominus. Nel sistema giuridico la nozione di bene è infatti legata a quella di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in germe già l’idea delle limitazioni e delle esenzioni per il fatto che colui il quale dovrebbe contribuire non ha capacità contributiva [ ma non riproduttivi dall’art. 53 del titolo giuridico legittimante il prelievo medesimo. Sembra che il titolo ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] produrre situazioni giuridiche soggettive in capo ai singoli, le quali possono essere fatte valere nei siffatte norme di comportamento dotate di una portata generale possano produrre effetti giuridici» (C. giust., 28.6.2005, cause riunite C-189/ ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...