Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] come atto negoziale di puro trasferimento purché in esso venga fatta menzione della causa del trasferimento (la c.d. expressio caso che, a fronte della constatazione della irregolarità giuridica del bene promesso in vendita, sia stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] vede molto contenuta»42, assoggettato com’è al metus esercitato di fatto dal datore di lavoro con tutta la forza di persuasione di e 103 Cost., «in relazione al mutamento del regime giuridico di fattispecie già compiutesi», e – in correlazione con ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , egli non riuscì a fondare una scienza non giuridica dell'amministrazione.
Sebbene nel periodo successivo e fin . Cassese, 1971, p. 75). Tale accostamento è dovuto al fatto che la separazione tra le due discipline ebbe luogo solo nel corso ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] dipendono non solo da fattori macrosociologici, come l'influsso dei principî ancora oggi di fatto prevalenti nella cultura giuridica delle liberaldemocrazie, ma anche da fattori di livello intermedio, subsistemico: ad esempio, nel sottosistema ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di Giustizia nella sentenza del 27 settembre 1988, Daily Mail - nel fatto che contrariamente alle persone fisiche le società sono enti creati da un ordinamento giuridico e pertanto esistono solo in forza delle diverse legislazioni che ne disciplinano ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] internazionali ad hoc, create inevitabilmente dopo la commissione dei fatti da giudicare (unica, e solo parziale, eccezione quella , e si estende a tutte le questioni di carattere giuridico, senza possibilità di esclusioni da parte dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] emettere una decisione, non già sulla base di un accertamento pieno dei fatti di specie, ma piuttosto in base all'applicazione di principî giuridici relativi ai fattigiuridicamente rilevanti. La conciliazione può finire con l'essere, in pratica, più ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] rapporti di lavoro «non a tempo indeterminato»15. Ha fatto eccezione per una serie di casi in relazione ai quali con l’effetto di consentire il prolungamento del rapporto giuridico previdenziale – nella gestione di una misura di accompagnamento ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ss.).
Da quanto da ultimo osservato in tema di bene giuridico ne deriva che soggetto passivo del reato de quo è p.s.
Si possono aprire, pertanto, diversi spazi per errori sul fatto che escludono il momento conoscitivo del dolo: il dolo, infatti, sarà ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] omettere del soggetto passivo dovrà produrre un negozio giuridico comunque efficace. L’unanime dottrina esclude infatti su tale carattere del profitto, ove si risolva in un errore di fatto, potrà escludere il dolo del reato (Cass. pen., sez. II, ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...