• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1784 risultati
Tutti i risultati [3945]
Diritto [1784]
Biografie [692]
Storia [520]
Diritto civile [521]
Religioni [288]
Economia [222]
Diritto penale e procedura penale [229]
Temi generali [200]
Storia e filosofia del diritto [176]
Diritto amministrativo [186]

Fondazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazione Valerio Pescatore Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] persone fisiche, inesistenti nel mondo naturale. La prospettiva suggerita dal positivismo giuridico ha invece sottolineato l'intrinseca realtà anche della f. per il fatto oggettivo che, in un determinato momento storico, valide norme dell'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazione (3)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] 1) Ha influito in tal senso, innanzi tutto, il fatto che per la ricostruzione economica ormai avvenuta dei principali stati membri siano riprese dal nuovo ente; e che la normativa giuridico-economica dell'OECE stessa in tanto possa essere obbligante ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] molta larghezza dalla pratica dei tribunali - è ammissibile il cambiamento del thema decidendum. Il fatto, d'altronde, che il rapporto o stato giuridico, che forma oggetto del processo, è fissato in seguito alla litispendenza, porta alla conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] meno la credibilità come teste). L'onore oggi non è più requisito per la capacità giuridica: ché, se la persona si renda colpevole di determinati fatti delittuosi, in tal caso si può parlare di minorazione dell'onore, come costituente un'infamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti

MULTIPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTIPROPRIETÀ Ester Capuzzo Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] connessi; la seconda, invece, è caratterizzata dal fatto che l'unità immobiliare, oggetto del godimento turnario, autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – USUFRUTTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTIPROPRIETÀ (1)
Mostra Tutti

RESIDENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIDENZA Agostino TESTO * . Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] luogo, o per gli effetti giuridici che si connettono a determinati atti e fatti (per es.: art. 20 , Note critiche intorno ai concetti di domicilio, residenza e dimora, in Arch. giurid., 1905, p. 393 segg. (ora in Studi di dir. civile, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIDENZA (1)
Mostra Tutti

QUIETANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETANZA Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO . L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] e, sul suo modello, non la disciplina neppure il codice civile italiano. Poiché un atto di quietanza può essere fatto nella forma della scrittura privata o dell'atto pubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative alla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DIRITTO ROMANO

SCARPELLI, Uberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCARPELLI, Uberto Gaetano Carcaterra Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] della definizione del diritto oggettivo sia a quello delle definizioni dei concetti giuridici: concetti fattuali (designanti cose, proprietà e relazioni di puro fatto, come quelli di nascita, volontà, corpo), concetti qualificatori (che servono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA – ESISTENZIALISMO – GIURISPRUDENZA – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Uberto (1)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINISTRO Michele La Torre . Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] Italiana. Notevole, dal punto di vista storico e giuridico, è l'attribuzione, al segretario del Partito nazionale Partito un'alta posizione politica, che prima si verificava più di fatto che di diritto. Non pare che, almeno finora, alle dipendenze ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

HART, Herbert Lionel Adolphus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HART, Herbert Lionel Adolphus Gaetano Carcaterra Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] norma fondamentale come ''norma di riconoscimento'', ossia come criterio usato di fatto dagli operatori giuridici per individuare le norme valide dell'ordinamento. Sul piano etico-giuridico, da un lato H. ha accolto non solo la classica distinzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Herbert Lionel Adolphus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 179
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali