BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] che costituiscano la legittimazione dello statuto vigente in Italia". Il B., come al solito, "scambiava il fatto politico con quello giuridico" (D. Anzilotti, La formazione del Regno d'Italia nei riguardi del diritto internazionale, in Rivista di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] la promessa tramite cui il controllo su Verucchio era stato di fatto ceduto al Comune di Rimini. Tale potestà di transazione, del 1210 redatto da un notaio locale. Protagonista del negozio giuridico è il M. che, con il consenso della madre Alaburga ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] alla sua nuova condizione doveva ottenere il riconoscimento giuridico. La G. diventò così imprenditrice libera e Arch. urbano, 18/5, cc. 268r-269v).
La G. aveva fatto già da giovane il suo testamento, che fu poi ripetutamente cambiato nel corso ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] In questi anni il B. pubblicò "a Trani" alcuni scritti di carattere giuridico e politico: oltre La revisione statutaria e La legge del patto e la e delle prospettive della guerra franco-prussiana abbia fatto seguire l'ipotesi di una soluzione in ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] della sua formazione e durante lo stesso periodo di tirocinio giuridico, il C. si era iniziato, sotto la guida del nel sesto volume delle Dissertazioni (pp. 229-245). E di fatto questo dei diplomi militari imperiali era il nuovo campo d'indagine, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] e il Regno delle Due Sicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ag. 1844, alla fine del terzo o peggiore stato dei commerci o della pesca delle sardelle e delle acciughe fatta dai rivieraschi liguri (ibid., IX [1872], pp. 354-357).
L' ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] allievo dei corsi di logica del Collegio romano, segno del fatto che nella città eterna Piatti continuò gli studi.
L’erudizione e sensi. Anche da un punto di vista teologico e giuridico il De cardinalis dignitate et officio segna una tappa importante ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] che Giovanni abbia ricevuto una formazione nell’ambito giuridico, riguardo al suo curriculum ecclesiastico poco si intervenientis peccunie» (The Historia pontificalis, cap. VI, p. 12). Il fatto in sé attesta, a ogni modo, la grande stima di cui il ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] anche il L., fatto oggetto poi di un ulteriore attacco (F. Poggi, Osservazioni sopra varii fatti storici nella materia rapports" degli ispettori dell'Université impériale (1809): gli studi giuridici, in Le università minori in Europa (secoli XV-XIX ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] contra Deum et iustitiam da Carnelevario. Il procuratore aveva fatto stimare da due monaci umiliati, ufficiali del Comune di modificare la legislazione precedente e per ristabilire l'ordine giuridico e sociale turbato dai lunghi anni di guerra civile ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...