colpa
Simona Argentieri
Ciò che si prova disubbidendo a una regola morale, giuridica o religiosa
La colpa è il risultato di una cattiva azione: l'aver fatto qualcosa di male (oppure non aver fatto qualcosa [...] i bambini dicono. La colpa corrisponde all'idea che qualcuno abbia fatto qualcosa di male. Tuttavia, decidere quali siano le colpe e chi teoria psicoanalitica
Se il concetto di colpa nel senso giuridico, morale e religioso esiste sin dall'antichità, è ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] a consolidarsi i cosiddetti Stati moderni, complesse strutture giuridico-amministrative simili – anche se più semplici – ‘pesi’ rispettivi decidano dei rapporti tra gli Stati.
Ma di fatto gli Stati non sono tutti uguali, perché ne esistono di grandi ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...