FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] vertenze particolarmente confuse e spinose dal punto di vista giuridico. Fece numerose visite, perlustrando le realtà ecclesiastiche più di preti, convocò sinodi provinciali, permise di fatto una certa apertura nei confronti del mondo riformato ben ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] città in quanto capitale del Regno. D'altra parte l'"esenzione" fu da sempre un fatto occasionale, "maturato non da uno specifico caso giuridico, bensì da estesi e progressivi avanzamenti e affidamenti […] dettati da contingenze religioso-politiche ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] L. abbia compiuto un corso di studi di carattere giuridico presso lo Studium patavino. Il suo nome compare nella matricola e a Mason nel Vicentino.
Tale azione si esplicò nonostante il fatto che, al pari dei maggiori enti monastici, anche il cenobio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] del F. e nel 1268 da papa Clemente IV, possiamo concludere che l'attacco del F. si risolse di fatto in un rafforzamento dello status giuridico della chiesa di S. Nicola.
Un altro conflitto lo oppose al monastero di Ognissanti di Cuti, al quale ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di filosofia del diritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi poi pubblicati dal periodico contingenti, in quanto implicati, non essenzialmente, ma di fatto, nella creazione. Allo scopo non deve moltiplicare la ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Montecassino (Diplomata Karolinorum, n. 158), come del resto aveva fatto in quel medesimo anno anche per la Chiesa di Benevento L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo, II, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , 2007, p. 16).
Dopo l’anno di noviziato, fatta la professione, le fonti tacciono sulla sua destinazione conventuale, almeno produzione iconografica tarda e stereotipata, ha avuto riconoscimento giuridico con il processo per l’accertamento del culto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] che abbia avuto un ruolo nella commissione delle pitture fatte eseguire nell'antica abbazia di S. Sebastiano, presso libri, che risultano essere 52, di cui 23 sono di argomento giuridico: cosa che ci permette di desumere anche quali fossero stati gli ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] continuare in quell'atteggiamento: obbedienza ad un governo di fatto, in attesa che si risolvesse la questione di anche geografia e storia, statistica e introduzione alle scienze giuridiche, a conferma dei suoi vasti interessi di studio. Collocato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] C. svolse un'intensa attività in qualità di consigliere giuridico del pontefice, e ottenne di nuovo anche incarichi politico- il suo zelo inquisitorio; non si spiegherebbe altrimenti il fatto che Pio IV lo chiamò immediatamente tra i suoi ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...