Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] coppia, l'ammissibilità alle pratiche di procreazione assistita delle coppie di fatto, la maternità surrogata. L'Italia resta così ancora priva di regolamentazione giuridica su un problema la cui portata è evidenziata dal moltiplicarsi nella cronaca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] sia neppure mai affrontato sotto il profilo teologico-giuridico (Savage-Smith 1995).
La pratica della dissezione poteva osservare e le affermazioni di Galeno, senza tener conto del fatto che queste si riferivano alle scimmie e non all'uomo.
Secondo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] soggetto. Un primo passo, al quale non hanno fatto seguito concrete misure normative, è stato compiuto in Italia comitato etico dell’ospedale o una entità terza. Il riconoscimento giuridico del diritto a rifiutare il sostegno vitale negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] una riconcettualizzazione del consenso informato che concili il concetto giuridico di consenso informato con la realtà medica: una certo tipo di decisione; infine, bisogna tenere conto del fatto che la capacità e l'incapacità possono cambiare con il ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] la redazione dell'atto di nascita il nato vivo diviene soggetto di diritto e acquista un'identità giuridica personale. La dichiarazione di nascita deve essere fatta entro dieci giorni dalla data del parto dal padre o dalla madre o da qualche loro ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] è vista come un'arte prevalentemente pratica, concreta, fatta di ricettari e farmacologia. Molto rilevante, anche perché esempio sotto Carlo I d'Angiò) anche dal punto di vista giuridico.
Fonti e Bibl.: Collectio Salernitana, a cura di S. De ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] nome figura nella seconda parte del toponimo. Vi sono attendibili evidenze del fatto che l'accademia e l'ospedale di Jundishapur vissero l'epoca di maggior del waqf, termine arabo che nel linguaggio giuridico indica comunemente le fondazioni pie. I ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] '1 al 3,5% delle morti. Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che nei Paesi dove l'eutanasia e il suicidio assistito non sono familiari.
La scelta di fine vita eticamente e giuridicamente più controversa rimane l'eutanasia, che è ritornata ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] si palesano lentamente e gradualmente.
Il terzo requisito tecnico-giuridico indispensabile per classificare un evento qualsiasi come infortunio sul lavoro indennizzabile è rappresentato dal fatto che l'evento debba avvenire in occasione di lavoro ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] delle scienze da Bufalini, dei due maestri il L. aveva fatto propri i principî di un metodo scientifico che lo avrebbe morale dell'essere umano, tra il sapere medico e il sapere giuridico, quest'ultimo volto a riconoscere il delitto, il primo a ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...