Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] scossa dalle fondamenta, sia da un punto di vista giuridico e morale, sia da una prospettiva psicologica.
L'atto un ponte tra il mistero della nascita e quello della morte. l fatti sono questi: la rivista New Scientist del luglio 1998, riferisce il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] altre sostanze di peso molecolare paragonabile: ciò è dovuto al fatto che una notevole quantità di calore viene dissipata per la dei tre tipi di acqua, dal punto di vista medico e giuridico, è un'acqua minerale, cioè un'acqua con proprietà favorevoli ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] immortale.
La seconda acquisizione è di metodo, più che non di fatti. Poiché è evidente che i figli non sono identici ai genitori eugenica. Esso comporta delicati quesiti di ordine morale e giuridico: se sia lecito imporre di non generare a individui ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] 'organizzazione altamente efficiente, alla quale s'è già fatto cenno.
Terapia definitiva in reparto di rianimazione (terapia di preparati cuore-polmoni decerebrati".
Il punto di vista giuridico coincide oggi con quello religioso per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] iniziati a Cracovia, per conseguire a Bologna il dottorato giuridico: ma nella città dei grandi giureconsulti aveva praticato l' di La Mettrie, riproponendo il problema di un corpo fatto di parti capaci di vivere autonomamente e, alcune, di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] suo fondatore sino al 1968, quando il tempo storico ha fatto valere le proprie ragioni. Nel 20° secolo, territori immensi , il linguaggio economico, quello politico e quello giuridico, con riferimento a concetti e strumenti circoscritti entro ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] , pp. 88 ss. e 189 ss.). Queste differenze dipendono dal fatto che i grandi centri urbani esercitano un'attrazione per l'anonimato che non riconoscono alla registered partnership lo stesso valore giuridico del matrimonio. La Francia ha adottato il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dalla carta costituzionale del 1948, nel contesto delle posizioni giuridiche fondamentali e dei rapporti etico-sociali (art. 32), di esecuzione degli obblighi contrattuali (art. 2087 c.c.). Il fatto è che, nel corso degli anni, la portata dell'art ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] vista: biologico, psicologico, antropologico, clinico, igienico, giuridico, storico, sociologico, pedagogico. La ragion d’ ancora non s’è dileguato in me il rimorso di non aver fatto nulla, prima d’adesso, a vantaggio di queste piccole e tenere ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] opportuno eliminare questo termine dal vocabolario tecnico, giuridico, sociale e culturale e parlare più possibilità o meno di parlarne, delle modalità dell'aggressione, del fatto che il violentatore sia una persona che appartiene alla famiglia (il ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...